I dati sono allarmanti e dimostrano come l’emergenza Covid e la guerra ora in atto abbiano destabilizzato la salute psico fisica di moltissime persone. Ecco cosa svela la recente indagine Nelsen.

LE RICETTE PIU’ LETTE DI OGGI:
- Se soffri di gastrite devi assolutamente evitare questi cibi. Provaci e la tua vita cambierà!
- Borghese torna su Tv8 con un nuovo cooking game vip. Da non perdere, c’è già la data
- Momento amarcord. Ecco gli indimenticabili degli anni ’90, chi si ricorda di questi gelati?
Due anni di pandemia mondiale, lockdown e blocco di tutte le attività lavorative seguite poi dalla guerra Ucraina-Russia in atto sono forse i peggiori eventi che la popolazione mondiale abbia vissuto negli ultimi anni.
Ansia, depressione, sfiducia nel futuro e autolesionismo diffuso soprattutto nei giovanissimi. Questi sono i dati allarmanti che mergono dagli ultimi mesi di vita sociale condotti dall’Istituto superiore Freud di Milano che da molto tempo si occupa di affrontare i problemi che coinvolgono i ragazzi.
Il Covid ha prodotto un decadimento generale della salute mentale dei giovanissimi, tanto che si stima un aumento del +45% del numero di casi di autolesionismo e tentativi di suicidio fino ai 17 anni rispetto allo stesso periodo del 2020.
I pazienti in terapia con meno di 18 anni sono aumentati del +31% rispetto al pre pandemia anche se questi problemi sembrano non avere interessato unicamente i ragazzi.
Anche gli adulti ne sono coinvolti, in particolar modo per quanto riguarda l’acquisti di farmaci per rilassarsi, dando vita ad un meccanismo di mercato definito inevitabilmente “Anxiety economy“.
Integratori e prodotti contro lo stress e l’insonnia, numeri in aumento
Un picco di acquisti contro l’insonnia e l’ansia si è registrato negli ultimi due anni pari ad un +60% rispetto allo stesso periodo del 2021, soprattutto sugli e-commerce, anche se non sono da escludere le parafarmacie e le farmacie abilitate.

La sola vendita di camomilla (in particolar modo quella con melatonina) ha ricevuto in incremento superiore al +28%, troppi i casi di insonnia e malessere diffuso che richiede un sistema naturale per trovare pace almeno nelle ore notturne.
Daniela Barecchia, marketing manager Sognidoro e Star Tea, ha svelato a Il Sole 24 Ore che da settembre 2019 ad oggi la vendita di Camomilla Sogni d’Oro Melatonina è cambiata moltissimo tanto da essere acquistata dal 5% della popolazione italiana.
Si punta sul benessere psico fisico generale con la ricerca nei canali di vendita abilitati di prodotti a base di erbe naturali, sonniferi, tisane rilassanti, decotti arricchiti con probiotici.
Ma anche cioccolato fondente, frutti rossi e frutta secca con alti quantitativi di magnesio e potassio per distendere i nervi.

Mai come ora le persone stanno puntando a spendere il loro denaro nella ricerca di cibi e prodotti naturali mirati a rinforzare il sistema immunitario e le prestazioni celebrali sempre più attaccate da pensieri negativi provenienti dall’esterno.
Secondo i ricercatori di Mintel, questa tendenza verso l’Anxiety economy è in forte crescita tanto da avanzare l’ipotesi che a livello mondiale il trend potrebbe arrivare a portare in circolo circa 208 miliardi di dollari.