Un classico intramontabile della cucina partenopea che però si è evoluto nel tempo seguendo le mode e procedimenti sempre più complessi e articolati. Vi proponiamo la sua versione 2.0 facile e veloce.

Puttanesca vuol dire olive nere, acciughe, capperi, burrata, basilico e tantissimo pomodoro, passata e fresco.
La ricetta tradizionale del classico napoletano è conosciuta a livello mondiale, ma ciò non toglie che, conservandone gli stessi ingredienti, nel corso del tempo non si sia potuta fare una nuova versione 2.0 più fruibile e scenografica.
Ecco perchè seguendo l’ispirazione dei nuovi chef emergenti ci è venuta l’idea di unire i pomodori confit con la polvere dei capperi ed delle olive disidratate. Tutti passaggi facili che adesso andiamo ad illustrarvi.
Ingredienti e preparazione della Puttanesca 2.0
Cercate sempre di avere materie prime freschissime, ad esempio una buona Pasta di Gragnano Igp, ruvida e profumata, e lo stesso vale per la burrata e la passata di pomodoro. Se non sapete quale scegliere, ecco la nostra classifica delle passate più buone del supermercato.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 360 g spaghetti
- 200 g pomodori Pachino Igp
- 50 g olive Taggiasche Dop
- 50 g capperi dissalati
- Burrata fresca qb.
- 220 g passata di pomodoro
- Scorza di 1 limone
- 180 g acciughe sott’olio
- 2 scalogni
- Origano qb.
- Aglio in polvere qb.
- Olio evo qb.
- Sale qb.
PREPARAZIONE (circa 45 min + 2 ore per i pomodorini Confit)
Immergere in pelati in acqua bollente dissalata per circa 2 minuti, quindi estrarli con una schiumarola e farli raffreddare velocemente in acqua fredda: va bene anche una boule piena di ghiaccio.
Questo trucchetto permetterà di togliere la buccia dei pelati più velocemente. Tagliarli quindi a metà e disporli su una teglia del forno rivestita di carta, spolverizzarli di zeste di limone (solo la parte gialla ben lavata), sale, pepe e aglio tagliato a lamelle sottilissimi.
Terminare con olio evo generosamente, infornare a 150° C per circa 2 ore. Portatevi avanti con questo passaggio magari anche molto in anticipo prima di fare la pasta.
In una padella antiaderente tagliare lo scalogno finemente e ungerlo con olio evo e passata di pomodoro, appena inizia a sobbollire il tuto aggiungere 3 acciughe dissalate che si dovranno sciogliere. Basteranno appena 5 minuti, quindi spegnete il fuoco.
Mettete l’acqua a bollire a fuoco basso. Nel frattempo disporre i capperi e le olive Taggiasche su due piatti per il microonde e una alla volta farli cuocere alla massima potenza per circa 5 minuti.
Una volta abbrustolite sbriciolare finemente i capperi aiutandosi di un tovagliolino piegato in quattro ed un mattarello, le olive invece lasciatele intere visto che serviranno da guarnizione.
NON PERDERTI ANCHE –> Friggendo hai unto il muro o il pavimento? | Arriva il rimedio bomba

Cuocere la pasta al dente, scolarla e aggiungerla al sugo di pomodoro preparato in precedenza, saltarla per qualche minuto.
Impiattare aggiungendo nel piatto i pomodori confit, le olive secche a pezzi, la polvere di capperi, un’altra acciuga fresca e la burrata bella cremosa che si scioglierà parzialmente una volta adagiata sopra la pasta fumante. Buon appetito!