Nelle ultime ore sono state emesse svariate note ministeriali relative il blocco di confezioni di semi di chia non conformi alle direttive nazionali per la sicurezza alimentare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Cookie blondies vegani, fragranti e golosissimi con solo 95 kcal
- “È in coma farmacologico”, cosa è successo al famoso chef stellato
- 6 consigli per rimuovere i pesticidi da frutta e verdura, il risciacquo non basta!
Già pochi giorni fa il Ministero della Salute dava comunicazione di un triplo ritiro sempre relativo i semi di chia (di cui ne abbiamo parlato al seguente articolo), e oggi come allora, i superfood sono ancora al centro del contendere, diventati alimenti pericolosi per la salute umana.
Si tratta nel concreto di un “possibile presenza dell’allergene soia non dichiarato in etichetta”, quindi sono in pericolo tutti quei consumatori che ne sono allergici e possono incorrere in drastici problemi di salute, spesso anche gravi.
Vediamo stavolta le aziende coinvolte e i lotti (moltissimi) bloccati.
Marchio e lotto nel mirino, la nota ministeriale sul prodotto ritirato per allergene pericoloso
Nello specifico si tratta ancora della stessa sede dello stabilimento, sita in via del Progresso 32, 36064 Colceresa in provincia di Vicenza. con nome del produttore Pedon Spa.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Visualizza questo post su Instagram
I marchi con i quali sono venduti sono tuttavia differenti:
- I Biologici, con lotto di produzione 08/05/23
- I Naturali, con lotto di produzione 03/03/23
- Dbt, con lotti di produzione 24/04/23, 26/02/23, 27/02/23, 17/03/23, 07/04/23 e 08/01/23
- Carrefour, con lotti di produzione 16/04/23, 04/03/23 e 27/01/23
- Decò, con lotti di produzione 30/04/23, 02/06/23 e 16/06/23
- Iper, con lotti di produzione 06/05/23, 13/03/23 e 03/02/23
- Ohi Vita, con il lotto 09/06/23
- NoiVoi, commercializzato dal Consorzio C3 con lotto di produzione 07/05/23.
Le date di scadenza corrispondono con i lotti bloccati urgentemente dal mercato. Per avere una visione panoramica maggiore sull’argomento, leggete il nostro pezzo “14 allergeni pericolosi, facciamo chiarezza sull’allergia alla soia“.
Visualizza questo post su Instagram
Si raccomanda alle persone allergiche alla soia di non consumare e restituire al negozio i prodotti con le date di scadenza dei lotti incriminati. Il prodotto in questione non presenta alcun rischio per i consumatori non allergici alla soia.