Mettiamo da parte la pasta e dedichiamoci al risotto che qui è svelato in una versione inedita tutta da provare sempre con gli immancabili aglio, olio e peperoncino della ricetta tradizionale.

Abbiamo già visto nel nostro sito la ricetta originale degli spaghetti aglio, olio e peperoncino realizzata dallo chef Giorgio Locatelli, una preparazione facilissima che lui realizza spesso a fine turno per la sua brigata ma che nasconde parecchie insidie se non realizzata a regola d’arte.
Questa ricetta la si prepara in tutta Italia ma con mille varanti diverse a seconda della regione di provenienza e la tradizione tramandata di generazione in generazione.
Amatissima per la sua rapidità di esecuzione, oggi vi vogliamo dare una versione alternativa allo stesso modo deliziosa e amabile al palato che ha come protagonista il risotto.
Sì, avete letto bene, la si può preparare anche con il risotto seguendo i trucchetti che vi daremo di seguito se proseguite con la spiegazione della ricetta. Iniziamo.
Ingredienti e preparazione del risotto aglio, olio e peperoncino
Noi nella lista degli ingredienti abbiamo aggiunto anche il Parmigiano Reggiano Dop, ma il risotto è ottimo anche al naturale solo con i suoi tre ingredienti di fondo (aglio, olio e peperoncino). Il consiglio è di provarla nelle sue due versioni e poi decidere chi ha la meglio.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 300 g di riso Carnaroli (o Arborio)
- 1 litro di brodo vegetale
- 3 spicchi di aglio
- 2 peperoncini piccanti
- Prezzemolo fresco qb.
- Olio extra vergine di oliva qb.
- Parmigiano Reggiano Dop qb. (facoltativo)
PREPARAZIONE (circa 25 min)
La prima cosa da fare è tritare finemente il prezzemolo, poi separatamente anche l’aglio ed il peperoncino.
Mettere a scaldare in una padella antiaderente dell’olio evo con il prezzemolo e il peperoncino, dopo appena 1 minuto a fuoco basso unire anche l’aglio e lasciarlo sfrigolare per 2 minuti. Appena si imbiondisce spengere il fuoco e mettere da parte la padella.
LEGGI ANCHE –> Non buttare le bucce di patate: mettile in un barattolo, ti sorprenderà quello che si può fare
Filtrare l’olio con un colino (tenendo aglio, peperoncino e prezzemolo da parte). Preparare il brodo vegetale con il dado. Nella padella con il solo olio far tostare il riso e dopo pochi minuti aggiungere anche il brodo, un cucchiaio alla volta man mano che si assorbe del risotto.

A metà cottura aggiungere anche l’aglio, prezzemolo e peperoncino messi da parte, mescolare bene e aggiustare di sale se serve. Mantecare con Parmigiano prima di impiattare se piace, servire con altro prezzemolo fresco a volontà. Buon appetito!