I samosa sono dei fagottini ripieni di verdura o carne di solito fritti tipici della cucina indiana, street food per eccellenza da servire come antipasto prima del piatto principale.

In India i samosa si gustano soprattutto nella loro versione vegetariana con all’interno verdura di stagione e moltissime spezie mentre la versione a base di carne è tipica dell’Africa, soprattutto in Somalia.
Questi fagottini sono realizzati con una pasta a base di farina, acqua, olio e sale, che però noi sostituiamo con la più veloce pasta fillo comunemente già presente nei supermercati.
La ricetta tradizionale vuole che vengano fritti nell’olio di semi e gustati caldi ma per una versione più leggera si può prediligere anche il forno per una massima croccantezza.
Ingredienti e preparazione dei samosa vegani indiani
Le spezie usate per la preparazione del piatto sono molto soggettive e dipenderanno quindi dall’intensità finale che volete ottenere nei vostri samosa.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 2 fogli di pasta fillo
- 1/2 cipolla bianca
- 3 carote
- 100 g pisellini congelati
- 2 patate lesse
- Paprika affumicata qb.
- Timo qb.
- Cumino qb.
- Curry qb.
- Olio evo qb.
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 50-60 min)
Come primo passaggio lessare le patate per circa 25 minuti in acqua dissalata. Nel frattempo in una padella antiaderente rosolare con un filo di olio la cipolla tritata precedentemente in modo fino, aggiungere le carote tagliate a spillo ed i piselli surgelati.
Cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio con il coperchio fino a quando le carote che i piselli saranno morbidi. A parte schiacciare le patate private della buccia e unire le spezie a piacere, quindi aggiungere le verdure saltate in padella, sale e pepe.
Una volta compiuta questa operazione srotolare i rotoli di pasta fillo, tagliarli a metà e spennellare solo metà superficie (quella della lunghezza) con un po’ d’olio evo. Piegare nuovamente ottenendo un rettangolo lungo.
Farcire con la verdura solo in un triangolo esterno della pasta che andrà poi rigirata 3 volte su se stessa fino alla piega finale (rimarrà un rettangolo) che invece permetterà di sigillare il fagottino.

NON PERDERTI ANCHE –> Nachos di ceci, ricetta light velocissima senza sensi di colpa
Possono anche essere fritti ma noi preferiamo cuocerli in forno. Mettere sulla teglia rivestita da carta forno e infornare a 180° C forno ventilato per circa 15 minuti (girandoli a metà cottura).