Come rivisitare un piatto di pesce della tradizione molisana in chiave di terra con salsiccia e funghi porcini: piatto sublime da portare a tavola non solo la domenica per unire tutta la famiglia.

I PEZZI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Piadina light super proteica, perfetta per la dieta: pronta in 3 minuti
- Crocchette di salmone e patate, l’aperitivo perfetto: facilissime pronte in 15 minuti
- Supermercati, migliore polpa di pomodoro: la classifica Altroconsumo non sbaglia mai
Tante volte la domenica è difficile mettere tutti d’accordo a tavola, chi pesce, chi carne, chi pasta o riso. Questo piatto di scialatielli con funghi porcini e salsiccia però può essere un buon compromesso visto che unisce la cremosità dell salsiccia speziata con il mascarpone e la sapidità dei funghi.
Vediamo come poter fare un figurone con i vostri ospiti proponendo un classico della tradizione molisana nato di pesce ma qui arricchito in chiave di terra. Facile e veloce con tanti ingredienti gustosi che proprio per questo darà a tutti un motivo in più per sorridere a tavola, magari anche con un buon bicchiere di vino rosso in mano.
Ingredienti e preparazione degli scialatielli con funghi porcini e salsiccia
Noi abbiamo usato la salvia ma a piacimento si può utilizzare anche della maggiorana oppure dell’alloro. Il risultato sarà comunque molto aromatico e fresco per questa stagione primaverile. Lo stesso vale per la salsiccia, qui è utilizzata quella al finocchietto, ma va benissimo anche la classica.

INGREDIENTI
- 200 g scialatielli freschi
- 180 g funghi porcini/champignon
- 180 g salsiccia (speziata paprika e finocchietto)
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 50 g mascarpone
- 25 ml panna fresca
- 1 testa aglio
- Salvia fresca qb.
- Olio evo qb.
- Sale qb.
PREPARAZIONE (circa 50 min)
In una padella capiente unire l’olio evo con la testa di aglio tagliata a metà (con la buccia) e fatta appassire nel soffritto per qualche minuto a fuoco alto. Aggiungere poi anche i funghi porcini precedentemente puliti con un pannetto e poi tagliati in 4/4. Sfumare con il vino e cuocere per altri 8 minuti a fuoco medio senza coperchio.
Mettere a cuocere la pasta nel frattempo. Togliere il bidello della salsiccia e tagliarla a tocchetti, poi nella stessa padella dei funghi (che devono essere messi da parte in una boule eliminando l’aglio) farla cuocere con dell’olio e la salvia finché non è dorata.
Versare poi anche questa nella boule dei funghi.

Scolare la pasta ancora al dente e nella stessa padella amalgamarla bene con la panna ed il mascarpone, solo quando questo passaggio è compiuto versare il composto di funghi e salsiccia. Mescolare bene ed impiattare dopo aver aggiustato di sale e pepe.