Spesso la fretta ci porta a dover mettere in tavola piatti velici che non necessitano della cottura in forno, come questo dolce davvero godurioso buono come quello del ristorante.

L’abbinata semifreddo e amaretti è vincente nel nostro Paese e quindi l’idea che proponiamo è di creare un dolce che unisca questi ingredienti ma che risulti anche di facile esecuzione e senza la necessità di usare il forno.
Sempre più spesso chi va al ristorante lo mangia a fine pasto per avere quella dolcezza infinita che solo la consistenza del semifreddo può dare ma stemperato poi dagli amaretti pungenti e con quel retrogusto al miele e la croccantezza che si scrocchia in bocca.
Se si vuole gustare un’alternativa invitante al solito gelato, il semifreddo agli amaretti è proprio quello che ci vuole. Simile ad un gelato ma con il vantaggio che si può preparare a casa senza l’utilizzo della gelatiera.
Entrando nello specifico, il semifreddo è un dolce al cucchiaio servito ben freddo a −15° C, tradizionalmente composto miscelando della meringa italiana, della panna semi montata e un aroma a piacere.
Un fine pasto o una merenda perfetta pronta ad aspettarvi una volta tornati a casa dal lavoro o da scuola, o perchè no, a fine pasto ogni volta che si vuole.
Ingredienti e preparazione del semifreddo agli amaretti
Si tratta di una preparazione molto semplice a prova anche dei cuochi meno rodati. Partiamo però dalle basi, ovvero dagli ingredienti che ci serviranno per realizzare la nostra torta. Lo potete preparare anche in anticipo e conservare in freezer, pronto per essere estratto mezzora prima di essere servito in tavola.

INGREDIENTI (per 4 stampi monodose)
- 200 g panna per dolci già zuccherata
- 2 albumi
- 20 ml di acqua
- 35 g zucchero semolato
- 24 amaretti
Per decorare:
- Nutella (o qualsiasi altra crema alla nocciola) qb.
- Amaretti sbriciolati
PREPARAZIONE (circa 20 min + 6 ore in freezer)
Per preparare il semifreddo al caffè come prima cosa bisogna montare la panna fredda da frigo in una ciotola capiente anch’essa fredda. Poi si passa a far sciogliere in un pentolino capiente l’acqua con lo zucchero fino a che non ha raggiunto i 121 gradi di temperatura (procuratevi un termometro da cucina in questo caso).
A parte montare gli albumi che devono risultare non completamente compatti e sodi, il consiglio è terminare l’operazione qualche secondo prima. Unire a questi il composto a base di acqua e zucchero e continuare a mescolare con le fruste.
Con l’aiuto di un mixer sbriciolare gli amaretti e poi unirli al resto degli ingredienti, mescolare dall’altro verso il basso con l’uso di una frusta.
Visualizza questo post su Instagram
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Semifreddo al caffè con panna. Un grande classico, buono come quello del ristorante
Versare il tutto all’interno degli stampini monodose di alluminio e riporre in frigo almeno per 6 ore. Una volta trascorso il tempo si possono capovolgere nel piatto da portata e guarnire con amaretti e Nutella a piacimento.
Ricordatevi che vanno estratti dal freezer almeno 30 minuti prima di consumarli altrimenti non si capovolgeranno dallo stampino in quanto troppo freddi.