Una ricetta molto facile per utilizzare le ciliegie che si trovano dal fruttivendolo e in campagna in queste settimane: le sfogliatine sono semplici da realizzare e piacciono sempre a tutti. Garantito!

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Caramelle gommose, di cosa sono fatte? Facciamo chiarezza, attenzione!
- Denti bianchi come dal dentista, prova questi alimenti con effetto sbiancante immediato
- Cosa succede se metti il latte nella moka? La risposta che non ti aspetti
La pasta sfoglia è un impasto base molto versatile adatto a numerose preparazioni dolci o salate. Oggi vi vogliamo svelare la ricetta delle girandole a base di crema pasticcera e ciliegie, dessert golosissimo che valorizza questo frutto di stagione con una preparazione a dir poco facilissima!
Bastano pochi semplici passaggi ed il gioco è fatto. Seguite tutti i nostri consigli e realizzerete in pochi minuti un vero capolavoro. Pronti, via!
Ingredienti e preparazione delle sfogliatine di crema pasticcera e ciliegie
Per la creazione delle sfogliatine potete sbizzarrirvi: a noi piacevano le girandole, ma potete dare vita anche a fagottini e trecce molto lavorate.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 tuorlo
Per la crema pasticcera:
- 1 uovo intero
- 75 g di zucchero di canna grezzo
- 25 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di latte intero
- 1/2 limone bio grattugiato
Per la composta di ciliegie:
- 150 g di ciliegie
- 70 g di zucchero di canna grezzo
- 1 cucchiaio di succo di limone
PREPARAZIONE (circa 45 min)
Per le girandole occorre tagliare la sfoglia in 6 quadrati della stessa dimensione. Quindi praticate un’incisione partendo da ogni angolo e proseguite verso il centro senza però arrivare a dividere i piccoli triangoli (fermatevi prima).
Piegare uno dei lembi così ottenuti verso il centro e procedete in questo modo per gli altri 3 lati, alternando tra loro i lembi seguenti da piegare. Una volta formata la girandola serve fare una leggera pressione al centro con il pollice per poter accogliere poi la crema e le ciliegie.
Trasferire le sfogliatine girandole su una placca da forno rivestita di carta e spennellare con il tuorlo d’uovo. Cuocere in forno ventilato a 180° C per circa 10-12 minuti fino a quando non diventano ambrate.
Per la crema pasticcera versare le uova, lo zucchero, la farina setacciata e la scorza di limone in un pentolino e mescolare con una frusta in modo energico per eliminare i grumi. Aggiungere a filo anche il latte incorporando anche questo, trasferire il pentolino sul fuoco basso continuando a mescolare la crema finché non si sarà addensata (ci vorranno circa 8 minuti).
In una padella antiaderente unire le ciliegie denocciolate e tagliate a metà allo zucchero e ad un cucchiaio di succo di limone. Cuocere per 5 minuti circa mescolando per evitare che la compost si attacchi al fondo.

È il momento di comporre le sfogliatine-girandole: al centro di ognuna versare un cucchiaino di crema pasticcera (potete usare in alternativa anche una sacca da pasticcere) e decorare infine con alcune ciliegie glassate con lo zucchero.