Chi l’ha detto che per realizzare una meravigliosa ricetta gourmet devono esserci tanti ingredienti? Questa è una sfida culinaria incredible che noi vi proponiamo con soli 5 ingredienti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Mal di testa al mattino, c’è un motivo: gli alimenti categoricamente vietati
- Confettura fatta in casa ma senza zucchero: servono solo 10 minuti
- La cremina del caffè: il trucco per ottenerla anche con la moka
Esistono moltissimi formaggi Dop e Igp italiani senza lattosio, naturalmente privi in quanto la loro lavorazione porta alla scomposizione della proteina del latte che diventa innocua per chi non è in grado di scomporla.
Tra questi anche il Parmigiano Reggiano Dop con cui abbiamo deciso di realizzare questa ricetta gourmet con soli 5 ingredienti, una sfida nella sfida culinaria visto che anche se può sembrare facile con poche preparazioni può invece racchiudere maggiori sfide nei dosaggi, nelle materie prime freschissime.
Siete disposti a provare con noi questi “semplici” spaghetti con limone, basilico fresco e Parmigiano? Sono un piatto completo che anche i bambini apprezzeranno moltissimo e vi chiederanno spesso proprio per l’accostamento accattivante delle materie usate nell’impiattamento.
Ingredienti e preparazione degli spaghetti al limone, basilico e Parmigiano
Noi abbiamo usato un Parmigiano stagionato 24 mesi, più intenso e aromatico che ben si sposa con la freschezza sia del limone che del basilico, ma se preferite potete inserire anche quello da 12 mesi più tenero e dolce.

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 450 g di spaghetti
- 100 g di burro
- 1 limone bio
- 80 g di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato
- 8 foglie di basilico
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 20 min)
I passaggi sono pochissimi e proprio per questo dovere seguirli alla lettera in modo preciso per non combinare un grande macello. La prima cosa da fare è cuocere gli spaghetti al dente in abbondante acqua bollente, basteranno circa 8 minuti.
Nel frattempo in una padella capiente far sciogliere il burro a fuoco basso per evitare che frigga, deve solo sciogliersi dolcemente. Aggiungere quindi la buccia di limone grattata (solo la parte gialla non quella bianca amarognola), il succo di limone, sale e pepe a piacere.
Far soffriggere questi ingredienti sempre a fuoco molto basso per circa 1 minuto poi aggiungere la pasta scolata e ancora al dente come abbiamo suggerito all’inizio.

Amalgamare il tutto con una spatola e condire con il Parmigiano Reggiano Dop grattugiato e le foglie di basilico intere cha andranno inserite solo a fine impiattamento prima di portare a tavola. Servire con un buon Moscato Giallo oppure del Prosecco Millesimato o Extra Dry.