Un modo infallibile per gestire i costi ed eliminare gli sprechi. Si tratta soltanto di pianificare la spesa in anticipo per avere sempre tutto programmato e sott’occhio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Caffè a 2 euro: ci sono delle importanti novità in arrivo
- Frittelle di mele super light: pochissime calorie per una golosità da concedersi sempre
- Gastrite cronica, gli alimenti assolutamente vietati dai nutrizionisti
Due anni di pandemia e la crisi mondiale innescata in modo indissolubile dalla guerra in Ucraina, ha messo in moto una vera e propria bomba a orologeria per tutta l’economia globale oggi pesantemente al collasso.
Ciò che più di tutti i settori però ha risentito di questa nefasta situazione è però stata la spesa che oggi costa alle famiglie incredibili aggravi settimanali sui generi di prima necessità.
Nel nostro precedente articolo “Caro spesa anche a giugno: ecco gli alimenti che hanno subito l’aumento“, abbiamo già visto quali sono stati i prodotto con maggiori rincari (anche del +80%) rispetto lo stesso periodo di solo un anno fa.
Anche Altroconsumo ci è venuto incontro indicandoci quali sono i migliori supermercati in cui poter fare al spesa per risparmiare, analizzando tu tutto i territorio nazionale ben quattro categorie principali, iper e supermercati, catene locali, discount e store online.
Esistono però anche degli stratagemmi a cui dovremmo ricorrere ogni volta che ci rechiamo ad acquistare qualcosa per poter minimizzare gli sprechi e risparmiare sullo scontrino fiscale. Fate la spesa consapevole ogni volta che vi spostate al supermercato? Se la risposta è negativa, allora ci pensiamo noi.
Come fare la spesa settimanale a basso costo evitando gli sprechi
Se pensate che comprare meno generi di prima necessità o di marche costose sia la soluzione ideale per contenere le spese al supermercato vi sbagliate di molto. Ci sono tante considerazioni a cui prestare attenzione quando si fa spesa.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

Scegliete sempre di fare una lista di ciò che vi manca in casa e dispensa segnando man mano le cose che terminano per evitare acquisti inutili ed avere così doppioni in casa. O peggio di buttare via prodotti scaduti perchè poi non si è riusciti a consumarli.
Cercate poi di terminare prima tutte le scorte che avete in casa o quelle con scadenza ravvicinata. Andate quindi a fare la spesa solo quando siete quasi a “secco” o per comprare frutta e verdura fresca.
Questo consentirà un ottimo risparmio di tempo e carburante insegnandovi a stabilire un piano settimanale di dieta in cui usare al dispensa.
Date sempre un occhio alla casella di posta oppure a volantini cartacei o social, potrete infatti tenere monitorate le offerte mensili e andare così a fare la spesa in un momento preciso del mese rispetto ad una altro.
Non importa molto il tipo di supermercato che scegliete per fare al spesa, purché questa sia “grossa”: facendo così potrete recarvi meno volte fuori casa. Comprare infatti confezioni formato famiglia è un plus anche per chi vive da solo in casa visto che spesso le confezioni piccole arrivano a costare anche il +20% di queste grandi.
Acquistare sempre prodotti di stagione. Frutta e verdura arrivano a costare anche il 60% in più se presa in periodi diversi dell’anno che non corrispondono alla loro reale produzione agricola italiana.

Infine ricordate di andare a fare la spesa sempre a stomaco pieno. Spesso in questi casi lo stomaco prevale sul cervello e si rischia di buttare nel carrello acquisti che nulla hanno a che vedere con la lista stilata.
Leggete sempre l’etichetta di quello che acquistate, cercate prodotti Made in Italy per permettere l’economia circolare nel nostro Paese e consentire un ritorno poi su tutti i settori collegati all’agricoltura e l’industria del food.