Dopo il brindisi di Capodanno manca da puntualizzare la questione dello smaltimento dei tappi, dove è meglio gettarli per svolgere la raccolta differenziata nel migliore dei modi?

Immancabile per il brindisi di Capodanno una bollicina fredda per inaugurare in maniera scoppiettante anche l’anno nuovo che inizia! Si tratta di un rito storico che ormai tutto il mondo svolge con trepidazione massima.
Abbiamo già visto che la differenza principale che divide frizzanti e spumanti è legata alla pressione, ovvero i primi presentano una pressione inferiore a 2,5 atm mentre nei vini spumanti l’anidride carbonica disciolta ha una pressione di almeno 3,5 atm.
La lista delle migliori etichette su cui puntare la trovate qui: “Spumante italiano, marche e prezzi per un Cenone 2022 stellare“. Detto ciò che cosa manca da sapere? Manca da puntualizzare la questione dello smaltimento dei tappi, dove è meglio gettarli per svolgere la raccolta differenziata nel migliore dei modi? Vediamolo subito.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Tappi dello spumante di Capodanno, dove vanno buttati?
La maggior parte delle bottiglie di spumante in commercio hanno il tappo di sughero inglobato e reso stabile da una gabbietta di metallo saldata al collo della bottiglia stessa. Una volta tolte queste due parti sapete dove si buttano? Ve lo sveliamo noi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Friggendo hai unto il muro o il pavimento? | Arriva il rimedio bomba
Il tappo è realizzato con la parte più esterna del tronco della quercia da sughero, quindi è biodegradabile al 100% e può essere gettato nell’umido. Oggi quasi tutti i comuni in Italia predispongono questa prassi, la cosa cambia invece per la gabbietta di metallo che lo avvolge saldamente.
Per la gabbietta e la capsula di alluminio che la sostiene in alto invece serve rivolgersi in altro modo, ovvero buttare queste parti nell’apposito contenitore per la raccolta dell’alluminio, anche se in alcuni comuni queste vanno nella plastica. Serve quindi controllare prima l’apposito dépliant messo a disposizione dall’azienda coinvolta nello smaltimento rifiuti della provincia o il comune.

NON PERDERTI ANCHE –> Il caffè avanzato si può riscaldare? Pro e contro. Facciamo chiarezza una volta per tutte
Ricapitolando quindi:
- Bottiglia dello spumante o vino in generale: contenitore del vetro
- Tappo di sughero: contenitore dell’organico
- Gabbietta e capsula in metallo: contenitore dell’alluminio (o plastica).