Sapete tutti come si apre correttamente e si versa un calice di spumante? Se non volete fare una figuraccia a Natale o Capodanno vi conviene seguire i nostri consigli alla lettera. Non ve ne pentirete affatto.

Si parla spesso di bollicine per indicare con un termine generico quei vini bianchi usati come aperitivo tra amici o per accompagnare piatti estivi molto freschi e sapidi.
Immancabile però anche il brindisi di Natale e Capodanno con una bollicina fredda per inaugurare in maniera scoppiettante anche l’anno nuovo che inizia.
Abbiamo già visto che la differenza principale che divide frizzanti e spumanti è legata alla pressione, ovvero i primi presentano una pressione inferiore a 2,5 atm mentre nei vini spumanti l’anidride carbonica disciolta ha una pressione di almeno 3,5 atm.
La lista delle migliori etichette su cui puntare la trovate qui: “Spumante italiano, marche e prezzi per un Cenone 2022 stellare“. Detto ciò che cosa manca da sapere? Mancano alcuni consigli pratici sul come aprire la bottiglia di spumante e versarla nei calici. Vediamoli tutti!
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
3 errori da non commettere quando si versa lo spumante, facciamo attenzione
La prima cosa è fare in modo che in casa ci sia già qualche bottiglia in frigo prima del brindisi (o in un luogo fresco) in modo che il vino sia a temperatura quando lo si apre. È essenziale, non dimenticatevene!

LEGGI ANCHE –> Panettone: trucchi per riconoscere quello di qualità | Sono facilissimi e veloci
Non scuotere mai la bottiglia prima del brindisi
Sembra forse scontato ma per evitare di macchiare tutto con lo scoppio del tappo, forse vi conviene evitare di scuotere la bottiglia quando l’avete un mano! Eviterete così di creare troppa schiuma e sciupare amaramente il perlage del vino tanto amato a fine pasto.
LEGGI ANCHE –> Panino per Babbo Natale: prepararlo con la ricetta di Fulvio Marino | Ti ringrazierà!
Bere vino in un bicchiere di plastica
Forse qualche sommelier in questo caso potrebbe rischiare un infarto al solo pensiero. La plastica oltre ad essere terribilmente nociva per l’ambiente, altera anche sensibilmente le proprietà organolettiche del vino cambiando sensibilmente la percezione di quello che andiamo a bere.

MAI bere vino impugnando il bicchiere dalla pancia
I bicchieri da vino hanno lo stelo ed il motivo è ben preciso e solo uno: tenere il bicchiere dallo stelo consente di analizzare il colore del vino e conservare la corretta temperatura di servizio. Il calice del vino non è quello dell’acqua, ogni bicchiere ha la sua specifica funzione. Prestategli attenzione.