Una ricettina fantasiosa e leggera, che potremmo mangiare senza troppi sensi di colpa soprattutto se ci sono intolleranze o si preferisce seguire una dieta vegana.

LE MIGLIORI RICETTE DI OGGI
- Biscotti morbidi ricotta e fragole, la ricetta imperdibile senza olio e senza burro
- Tiramisù all’arancia, la golosa alternativa tutta da provare
- Allerta alimentare urgente, latte per neonati richiamato dal Ministero. Tutti i dettagli
Quando si pensa allo strudel di mele il pensiero spesso va al periodo natalizio e ai mercatini di Natale, ma questo meraviglioso dolce a base di frutta secca e mele Renette accompagnato con la crema pasticcera oppure il gelato caldo è squisito in tutte le stagioni.
Questa ricetta inoltre è indicata a chi è intollerante al glutine oppure vuole seguire un regime alimentare vegano privo di ingredienti di derivazione animale.
Ingredienti e ricetta dello strudel vegano senza glutine
30 minuti per la preparazione dello strudel, 10 minuti per preparare la pasta, 20 minuti per preparare la frutta, 30 minuti per la cottura. Inoltre una porzione da 100 g fa circa 207 Kcal. Pani in pasta!

INGREDIENTI
Per la pasta senza glutine:
- 50 g di farina di riso
- 80 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio di semi di mais
- 2 g di gomma xantana (imita l’azione del glutine regalando elasticità)
- 70 g di fecola di patate
- 50 g di maizena
- Sale un pizzico
Per la copertura esterna:
- 20 ml di olio di semi di mais
- 20 g di zucchero di canna
Per la farcitura:
- 15 g di zucchero di canna
- 80 g di marmellata all’arancia
- 30 g di uvetta sultanina
- 10 g di pinoli
- 50 g di nocciole
- 120 g di prugne
- 150 g di mele Renette
- Succo e scorza di limone non trattato
PREPARAZIONE (circa 70 min)
In una ciotola capiente raccogliere la fecola di patate, l’amido di mais e la farina di riso. Mischiare le polveri con la gomma xantana, l’olio e l’acqua.
Amalgamare tutti gli ingredienti con le mani, fino ad ottenere una pasta elastica e facilmente lavorabile. Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per una mezz’oretta.
Per il ripieno immergere l’uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti (oppure in un po’ di Brandy per chi vuole) affinché si ammorbidisca. Lavare la frutta e tagliarla a pezzi regolari. Questa poi va ricoperta con il succo di limone e la scorza di arancia.
Tostare le nocciole in padella appena 5 minuti e frullarle poi in un robot da cucina fino ad ottenere una polvere liscia. Tostare poi separatamente i pinoli.
Stendere la pasta con il matterello sulla spianatoia di lavoro leggermente infarinata per evitare che si attacchi, fino ad ottenere un rettangolo dallo spessore sottile. Per agevolare la stesura un altro consiglio è di stendere la pasta tra due fogli di carta da forno.

Distribuire il trito di nocciole al centro della pasta, poi la frutta a pezzi, i pinoli tostati, uvetta strizzata, la marmellata e lo zucchero di canna. Chiudere lo strudel a libro, portando i lembi di pasta non farcita verso il centro per non far fuoriuscire il ripieno.
Bucherellare la superficie dello strudel con la forchetta, pennellare con olio di semi e cospargere con zucchero di canna. Cuocere a 180°C per circa 25-30 minuti in forno ventilato. Potete accompagnare il dolce anche con della buonissima panna montata vegana, questa combo vi conquisterà.