Quante volte si vorrebbe avere una ricetta alternativa al classico sugo di pomodoro, soprattutto se questo crea acidità di stomaco oppure, peggio, si è allergici?

Sono sempre più le persone che soffrono di problemi di stomaco legati a reflusso oppure allergie/intolleranze alimentari.
A livello europeo sono stati riconosciuti 14 allergeni che devono essere per legge segnalati in etichetta: questi sono cereali contenenti glutine, crostacei e prodotti a base di crostacei, uova e prodotti a base di uova, pesce e prodotti a base di pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, sesamo, senape, lupini, anidride solforosa e solfiti, molluschi.
Il pomodoro non rientra in questa categoria di allergeni ma dà comunque molti disagi nei soggetti con coliti, bruciore di stomaco ed ulcere gastriche che non possono consumarlo.
Ecco quindi la soluzione a portata di mano, il sugo finto di pomodoro a base di barbabietola, carota, mele e cipolla che lo ricorda molto nel sapore e nel colore. Proviamo?
Ingredienti e preparazione del finto sugo di pomodoro
In alternativa all’aceto potete usare anche dell’acidulato di Umeboshi che si trova nei negozi specializzati in prodotti naturali (oppure online).
Si tratta di un liquido raccolto dalla pressatura in salamoia delle umeboshi, un’albicocca utilizzata da secoli in Cina, Corea e Giappone come alimento e per scopi medicinali
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 4 barbabietole cotte
- 2 carote
- 1 mela
- 2 cipolle
- 2 cucchiai di aceto bianco
- 500 ml brodo vegetale
PREPARAZIONE (circa 60 min)
Tagliare a pezzettoni grossolani le barbabietole, le carote, le cipolle e la mele ed inserirle in una pentola capiente a cuocere per circa un’ora a fuoco basso con il coperchio sommersi completamente dal brodo vegetale (si può usare anche quello pronto).
Trascorso il tempo il risultato saranno delle verdure disfatte che poi andranno ridotte in crema con un frullatore a immersione.
Rimettere sul fuoco altri 5 minuti affinché si riesca ad addensare tutto maggiormente, alla fine poi inserire anche 2 cucchiai di aceto bianco per creare una maggior contrasto aromatico al palato.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Friggendo hai unto il muro o il pavimento? | Arriva il rimedio bomba

È possibile conservare il finto sugo al pomodoro nei vasetti bolliti a bagnomaria per chiuderli ermeticamente e sigillarli accuratamente. In questo modo dureranno anche un anno, in alternativa si può sempre conservare in frigo per 5-6 giorni in contenitori ben chiusi.