Supermercato: così ti fa spendere il doppio | Non cadere nel tranello

Le logiche di marketing hanno studiato anche il modo per invogliare ad acquistare di più: scopriamo il tranello del supermercato. Fai attenzione a questi due aspetti, ci hai mai fatto caso?

Ultimamente si parla sempre di più di shrinkflation (ovvero inflazione occulta). Una pratica adottata da numerose aziende per aumentare il prezzo dei prodotti, mascherandolo però agli occhi inesperti del consumatore.

Una persona spinge un carrello durante la spesa
Una persona spinge un carrello durante la spesa  – CheCucino.it

Infatti quello che cambia non è il packaging ma bensì la quantità venduta, camuffata agli occhi degli acquirenti ignari che credono di comprare agli stessi soldi sempre lo stesso (quantitativo di) prodotto.

Questo trucco bizzarro e astuto è stato molto utilizzato per la prima volta nelle varie catene dei supermercati nazionali durante la Pasqua 2022 in cui le classiche colombe da 1 kg sono state abbassate a 870 g o addirittura a 750 g. Sempre però mantenendo però lo stesso prezzo degli scorsi anni o dei competitor invece “onesti” riguardo il listino prezzi.

I prezzi non aumentano solo a causa dell’inflazione ma i produttori e i supermercati possono utilizzare una serie di “trucchi velati” per aumentare il prezzo finale di cibo e bevande. Come? Tutta colpa anche del carrello!

PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

Supermercato, occhio al carrello della spesa: come ti svuota il portafoglio

Avete mai fatto caso che i carrelli della spesa non sono tutti uguali? Cambia la grandezza e cambia anche la forma del manico…tutte strategie per invogliarci a comprare di più!

LEGGI ANCHE –> Vestiti a prezzi stracciati? | Ecco dove andare, i posti segreti!

Fare la spesa discount conviene
Fare la spesa  – CheCucino.it

Maggiore è il centro commerciale e supermercato in cui si troviamo a fare la spesa e maggiore sarà anche il volume del carrello. Non è un caso, si tratta di una strategia di marketing che ci consente così, quasi inconsapevolmente, di rincarare la dose di prodotti inseriti. Più spazio e più vuoto da riempire.

Sembra scontato ma la nostra mente ragione per scomparti stagni e quindi a volte non si rende conto del risultato finale (ovvero il costo della spesa) ma piuttosto del vuoto da riempire. Ovviamente è tutto studiato a regola d’arte.

Un altro trucco del marketing recente è anche l’uso del manico del carrello: quello piccolo a traino che si trova vicino le casse infatti ci spingerebbe ad aumentare la velocità della spesa e anche la voglia di riempire il carrellino. Come mai?

Carrello della spesa attenzione truffa
Carrello della spesa traino  – CheCucino.it

Sembra si tratti di una questione di muscoli utilizzati per compiere l’atto: con quello a traino si usano i bicipiti, da sempre muscoli predisposti alla funzione legata agli spostamenti degli oggetti (e portarlo vicino a noi). Con il carrello grande invece si utilizzano i tricipiti, che di solito invece usiamo per allontanare qualcosa da noi.

Può sembrare banale ma anche questa mossa è stata studiata ad hoc per agevolare e rendere più facili le mosse di vendita da parte dei clienti inconsapevoli.