Tarte tatin di pere con formaggio e rosmarino. Ricetta veloce, piace a tutti e si prepara in un attimo

Una vera prelibatezza da gustare in ogni momento per avere quella piacevolezza al palato frutto di una combinazione sapiente di ingredienti. Vediamo come poterla replicare a casa. 

Torte tatin pere con Grana Padano e crema di zucca
Torte tatin pere e Grana Padano (Pinterest @primochef.it)

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DI OGGI:

La tarte tatin si sa che è nata dall’errore di due pasticcere francesi, le sorelle Stephanie e Caroline Tatin che, ad inizio Novecento, gestivano un ristorante a Lamotte-Beuvron.

Si dimenticarono di inserire la sfoglia sotto il composto di mele e quindi per rimediare la aggiunsero alla fine sopra, per poi capovolgere il dolce improvvisando il procedimento che però poi è diventato un must della cucina Made in France.

Noi la proponiamo non con le mele ma con le pere ed il Grana Padano Dop e rosmarino. Perchè non le mele? Perchè le pere spesso sono sottovalutate nella realizzazione dei dolci ma invece hanno moltissime virtù che le vedono come candidate ideali.

La pera ha pochissime calorie, circa 35 kcal per 100 grammi di parte edibile e moltissima acqua (circa 84% sempre per 100 g). Contiene inoltre vitamine B1 e B2 ottime in primavera per il recupero muscolare e la fatica fisica legata al cambio di stagione.

Ha anche alte concentrazioni di minerali quali calcio ed potassio, ma non dimentichiamo pure sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame. Vediamo la ricetta e scopriamo quanto facile è realizzarla.

Ingredienti e preparazione della torte tatin alle pere

Per questa ricetta consigliamo di usare le pere varietà Coscia, Williams o addirittura le Abate più dolci rispetto le altre e con la polpa molto più soda. Non è invece adatta la Kaiser molto più compatta e quindi non adatta per essere inserita in una torta.

Torte tatin pere con Grana Padano e crema di zucca
Pere mature (Foto di Daria Shevtsova da Pexels)

INGREDIENTI

  • 500 g pere mature
  • 120 g Grana Padano Dop oltre 16 mesi (oppure Parmigiano Dop se siete intolleranti)
  • 1 rametto rosmarino fresco
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 60 g zucchero
  • 400 ml acqua
  • 20 g burro (oppure margarina o burro di soia)

PREPARAZIONE (circa 60 min)

Partire caramellando lo zucchero con 400 ml di acqua all’interno di un pentolino piccola inserito sul fuoco basso e mescolato continuamente con una frusta per almeno 2 minuti.

Quando il composto sarà ambrato (ma non bruciato), versarlo poi sul fondo di una tortiera con cerniera di circa 20-22 cm di diametro rivestita con carta forno. Lasciare raffreddare e solo allora versare a pezzi il burro ammorbidito e le pere tagliate a fettine sottili.

Cuocere in forno statico a 180° C per 15 minuti. Estrarre la base e dopo aver atteso qualche minuti che si freddi, ricoprire con il rosmarino tritato finemente a coltello, il Grana Padano grattugiato e ricoprire con i due rotoli di pasta sfoglia.

Ciambellone yogurt e Grana Padano Dop ricetta bambini
Grana Padano Dop grattugiato (Foto lcb by Pixabay)

Cuocere ancora per 25 minuti alla stessa temperatura. Una volta cotta la torta togliere la cerniera e girare la torta servendosi con un piatto per non farla cadere. Servirla in tavola tagliata a fette, accompagnare con del Marsala oppure una birra ambrata bella fresca.