Si tratta di una delle ricette più replicate per San Valentino, ottimi da far trovare al proprio amore come pegno di un sentimenti vero e sincero. La ricette è semplice e alla portata di tutti.

Abbiamo già avuto modo di vedere la ricetta vegana dei tartufini di pistacchi preparati con burro di mandorle e datteri. Ancora più semplice invece la ricettina di oggi che ha molti meno ingredienti e tutto quel sapore che regalata armonia e profumo intenso.
Si tratta di tartufini impanati nel cocco e nel cacao, la cui preparazione base può poi essere arricchita in moltissimi modi per dar sfogo alla vostra fantasia.
Ottimi per vegani e vegetariani che spesso faticano a trovare qualche dolce che rispecchi le loro esigenze culturali, ma indicato anche per San Valentino per tutti quelli che vogliono realizzare qualcosa per il loro amore ma non hanno grandi doti culinarie.
Ingredienti e preparazione dei tartufini cocco e cacao
Se non avete in casa le nocciole potete sostituirle anche con le mandorle, il risultato sarà leggermente meno compatto ma il gusto fragrante e molto appagante una volta messi in bocca i tartufini.

INGREDIENTI
- 6-7 datteri Medjool senza nocciolo
- 80 g nocciole
- 10 g cacao amaro in polvere
- 25 g cocco rapè
- Sale un pizzico
PREPARAZIONE (circa 15 min)
I passaggi sono davvero pochi, alla portata di tutti, serve solo un frullatore. All’interno del bicchiere dello strumento inserire prima i datteri senza osso e dare una prima frullata veloce, aggiungere

poi anche le nocciole, il cacao, il pizzico di sale ed il cocco rapé.
Serviranno almeno 5 minuti, alla fine il composto sarà malleabile e molto oleoso (la “colpa” è delle nocciole che rilasciano in questa fase tutti i loro olii essenziali).
Con le mani iniziare a comporre le palline grandi come delle noci, passarle poi o sul cocco rapè oppure nel cacao amaro. Lasciare i tartufini in frigo almeno 2 ore prima di mangiarli, si possono conservare poi fino a 5 giorni se chiusi ermeticamente negli appositi contenitori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Damiano Carrara, la sua dedica speciale: la ricetta dei tartufini al cioccolato ripieni al caffè
L’idea è quella anche di usare come miscele magari degli arachidi tostati, oppure del cacao aromatizzato con polvere di peperoncino, o addirittura cacao e curry per avere quel sapore che porta immediatamente in Medio Oriente dove quest’ultima combo assieme ai datteri è una vera prelibatezza.