Indicata per dormire meglio e sonni più rilassati senza quegli spiacevoli risvegli notturni che fanno poi agitare e rendono impossibile il ri-addormentamento veloce.
Cosa c’è di meglio se non quello di bere una tisana rilassante prima di coricarsi per conciliare corpo e mente? Quella allo zafferano è super indicata, preparata con uno dei fiori più costosi al mondo – e proprio per questo da usare con parsimonia accurata – per via delle oltre 150 sostanze aromatiche volatili presenti nell’olio essenziale degli stimmi.

Tra questi in particolare il safranale in grado di influenzare positivamente l’attività cerebrale e quindi proprio per questo usato in fitoterapia per curare e dare benessere nei trattamenti legati ai disturbi dell’umore oppure come sedativo e antispasmodico per chi soffre di mal d’auto e ha nausee frequenti.
I suoi principi attivi regolando l’attività dei neurotrasmettitori cerebrali permettendo anche di placare l’ansia e lo stress nervoso. Lo zafferano è inoltre ricco di carotenoidi e vitamine A, B1 e B2.
Ingredienti e preparazione della tisana allo zafferano antistress
Nella tisana è possibile inserire anche dei chiodi di garofano ideali per sgonfiare e dare benessere complessivamente così anche al tratto digestivo.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (per 1 tazza)
- 2 stimmi di zafferano
- Acqua qb.
- Miele di acacia qb.
PREPARAZIONE (circa 10 min)
Mettere a bollire l’acqua e quando è calda inserirla nella tazza con il miele scelto.
Gli stimmi di zafferano meglio se inseriti nell’apposito supporto di metallo chiuso con in gancio e lasciato in infusione almeno 8 minuti per permettere agli infusi essenziali di penetrare nell’acqua ed emanare il loro aroma intenso.
Trascorso il tempo potete mangiare gli stimmi oppure conservarli per essere inseriti in una preparazione sia dolce (plumcake) oppure salata (uova strapazzate).
Per amplificare gli effetti della tisana allo zafferano ricordatevi però di eseguire durante la settimana (ma soprattutto nei momenti di maggiore tensione nervosa e muscolare) dei bagni caldi rilassanti con il bicarbonato e le luci soffuse.
NON PERDERTI ANCHE –> Perché la mattina appena sveglio hai sete? La risposta che non immagini

NON PERDERTI ANCHE –> Il caffè avanzato si può riscaldare? Pro e contro. Facciamo chiarezza una volta per tutte
Di dormire almeno 8 ore al giorno (andate a letto presto ed evitate cibi pesanti o a lunga digestione), senza dimenticare il caffè che va tolto almeno 6 ore prima di stendersi a riposare.