Torta Cannolo senza cottura: questo dolce rivisitato crea dipendenza!

Voglia irresistibile di cannolo siciliano? Ci pensa noi di CheCucino con la versione formato torta di uno dei dolci più amati dell’Isola.

Torta cannolo senza cottura dessert gustoso
Torta cannolo (Pixabay)

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana, amatissimo ovunque, tanto che recentemente è stato anche riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Consumato in origine solo durante il Carnevale, oggi è presente come dolce in tutti i periodi dell’anno. Si pensa che sia stato concepito durante la dominazione araba dell’Isola (827-1091) che fece conoscere la glassatura degli agrumi e le spezie che sono presenti proprio nella preparazione di questo dolce.

Forse poi furono delle suore di un Convento di Caltanissetta a dar vita a questa leccornia e a farlo apprezzare in tutto il mondo senza esclusione di colpi.

Sicilia è sinonimo di cannolo (o cassata, per chi ama i dolci) ma sappiamo tutti di come si compone? Si tratta di cialde fritte a forma di tubo (“Cannolo“ per l’appunto) farcite con crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, infine decorati con zucchero a velo e granella di pistacchi, cioccolato o arancia candita che sono aggiunte sul ripieno che spunta dalla cialda ancora calda.

Se però pensiamo a sua maestà il cannolo, ci risulta difficile concepirlo come torta: noi di CheCucino però abbiamo fatto uno sforzo e l’abbiamo realizzata per voi. Ecco il cannolo in modalità torta fredda senza cottura. Di questa ricetta ve ne innamorerete.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Torta con ricotta di bufala e cioccolato fondente, più buona di ogni altra cheesecake

Ingredienti e procedimento per la torta cannolo senza cottura

Le dosi fornire sono per circa 8 porzioni di torta ma dubitiamo che vi fermerete alla prima fetta senza decidere di gustarne subito un’altra.

Torta cannolo senza cottura dessert gustoso
Cannoli siciliani (Foto di Anna Guerrero da Pexels)

INGREDIENTI

  • 270 g cialde di cannolo
  • 200 ml panna da montare (non zuccherata) bella fredda da frigo
  • Granella di pistacchi qb.
  • Ciliegie candite qb.
  • 8 g gelatina
  • 200 g zucchero a velo
  • 80 g gocce di cioccolato
  • 110 g burro
  • 700 g ricotta di pecora

PROCEDIMENTO (circa 45 min + 5 ore in frigo)

Si parte sbriciolando finemente le cialde di cannolo in un robot da cucina che poi andranno unite al burro fuso all’interno di una terrina. Compattare il composto sulla base di una tortiera a cerniera del diametro di 22 cm precedentemente rivestita con la carta forno. Una volta terminato il passaggio riporre in frigo per 30 minuti.

Per la crema lavorare con una frusta elettrica la ricotta e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo senza grumi. Unire la panna montata (bella ferma) e le gocce di cioccolato, amalgamare delicatamente con una spatola dall’altro verso il basso per non incorporare aria.

Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, vanno poi strizzati bene e aggiunti un pentolino insieme a due cucchiai di panna finchè non si saranno sciolti. Una volta intiepidita, unire la gelatina al composto di ricotta e panna e mescolare accuratamente.

cannelloni ricotta funghi ricetta facile gustosa
Ricotta fresca (Foto di Id Art AdobeStock)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Torta di biscotti, la ricetta veloce senza cottura di Benedetta Rossi

Versare il composto nella tortiera, livellare servendosi di una spatola e riporre in frigorifero per 5 ore. Prima di servire decorare la superficie a piacimento con le cialde di cannolo sbriciolate, le ciliegie candite e la granella di pistacchi.