Somiglia quasi a una cheesecake, ma in realtà alla base di questa torta fredda ci sono dei buonissimi savoiardi inzuppati in uno sciroppo di acqua e zucchero.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Cookie blondies vegani, fragranti e golosissimi con solo 95 kcal
- “È in coma farmacologico”, cosa è successo al famoso chef stellato
- 6 consigli per rimuovere i pesticidi da frutta e verdura, il risciacquo non basta!
Stavolta dobbiamo rendere merito per questa ricetta a Francesca Lucisano (@lemilleeunabontadifranci su Instagram), content creator, food blogger e cuoca bravissima, che ci ha regalato questa ricetta meravigliosa che esalta uno dei frutti di stagione più amati: il melone.
La torta fredda al melone che spiega Francesca assomiglia in parvenza alla classica cheesecake ma la base e i bordi del dolce sono realizzati con i savoiardi e non con la classica combo biscotti secchi e burro.
Quindi non è un tiramisù e neppure una cheesecake, un dolce rivisitato che però merita una plauso per la creatività e la voglia di sperimentare. Vediamo come replicare a casa nostra questa meravigliosa creazione, super dissetante e golosa per l’estate che sta per arrivare.
Ingredienti e preparazione della torta fredda al melone
Noi abbiamo scelto la varietà Cantalupo del melone, ma va benissimo uno bello maturo che potete trovare comodamente dal fruttivendolo sotto casa o al mercato rionale.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
Per la base e il bordo:
- 30 savoiardi circa
Per la crema:
- 500 g melone
- 400 ml panna già zuccherata
- 400 g formaggio fresco spalmabile
- 20 g gelatina in fogli
- Latte un goccio
Per la bagna:
- 100 g zucchero di canna grezzo
- 200 ml acqua
Per la decorazione:
- 500 g melone
- Gelatina alimentare qb.
- Menta fresca qb.
PREPARAZIONE (circa 30 min + 4 ore in frigo)
Dividere il melone a metà, pulirlo dei semi interni: una parte va messa da parte, l’altra invece va frullata per ottenere una pure liscia.
Mettere in ammollo la gelatina in acqua tiepida, nel frattempo preparare la bagna di acqua e zucchero per i savoiardi. Non serve uno stampo da crostata ma piuttosto un anello di 20-22 cm di diametro che andrà posizionato sul piatto da portata.
Preparare la crema montando con le fruste elettriche la panna freddissima insieme al formaggio spalmabile (usare una terrina di vetro anch’essa molto fredda).
Unire alla panna anche la purea di melone continuando a montare. Sciogliere quindi la gelatina sul fuoco assieme ad un goccio di latte e unirla alla crema sempre montando.
Il passaggio successivo prevede di intingere i savoiardi nella bagna preparata, per poi formare la base e il bordo del dolce seguendo i bordi dell’anello. Versare la crema all’interno e livellare bene col dorso di un cucchiaio.
Affetta sottilmente il melone ancora intero e disporre le fette sulla superficie del dolce (sopra la panna). Spennellare con della gelatina alimentare (segui le istruzioni riposte sulla confezione per prepararla, basteranno acqua, zucchero ed il contenuto della busta) e far riposare in frigo per 4 ore.

Trascorso il tempo indicato togliere l’anello e portare in tavola, magari arricchendo la torta con qualche fogliolina di menta fresca.