Si tratta di un dolce molto versatile ottimo da realizzare in caso di intolleranze o allergie alimentari che impedirebbero di poter mangiare dolci prelibatezze casalinghe come questa altrimenti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Stanchezza mattutina? Prova questi integratori: costano poco e danno energia
- Come sostituire il tonno in scatola. Alternativa economica ricca di fosforo
- Colesterolo alle stelle, c’è un tipo di farina da evitare assolutamente
Quante volte le persone che soffrono di intolleranze o allergie alimentari sono costrette a rinunciare ad una bella fetta di torta proprio perchè non riescono a trovare un’alternativa golosa e facile che racchiuda tutte le caratteristiche di cui hanno bisogno?
Noi di CheCucino oggi vogliamo proporvi la ricetta della torta di mele vegana senza latte, burro e uova, quindi ottima per chi segue un’alimentazione senza derivati di origine animale oppure semplicemente non può per motivi di salute assumere questi tre ingredienti.
Nonostante l’assenza di questi tre componenti, i principali di qualsiasi torta, questa ricetta è davvero golosissima e anche soffice, ottima come spuntino oppure per una colazione golosa da accompagnare a dello yogurt oppure ad una bella tisana rilassante a base di zenzero e coriandolo.
Vediamo come poter fare con tutti i passaggi del caso.
Ingredienti e preparazione delle torta di mele vegana
Nelle lista degli ingredienti potete variare moltissimo, sia nella scelta delle farine, che della bevanda vegetale i cui gusti cambiano molto in base alle vostre preferenze quotidiane.

INGREDIENTI
- 4 mele Renette
- 250 g di farina di farro (o di avena)
- 100 g di farina di mandorle
- 150 gr di zucchero di canna grezzo + 1 cucchiaio per la guarnizione
- 250 ml di bevanda vegetale di riso o mandorla
- 50 gr di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 limone bio buccia
- 1 cucchiaio di zucchero a velo per spolverare
PREPARAZIONE (circa 60 min)
Il primo passo da fare è quello di unire in una ciotola capiente le farine setacciate, la buccia del limone grattugiato senza la parte bianca amarognola, il lievito, lo zucchero di canna grezzo e la cannella.
Mescolare bene e poi un pò alla volta incorporare anche la bevanda vegetale e l’olio, sempre continuando ad incorporare tutti gli ingredienti nell’impasto.
Tagliare 2 mele a pezzettoni piccoli (la buccia la potete tenere se lavata accuratamente, quindi aggiungerli all’impasto. Foderare con la una tortiera di 22 cm di diametro e versare l’impasto livellandolo bene.
Quindi tagliare a fettine sottili (sempre con la buccia lavata) le altre due mele avanzate. Disporle a cerchio partendo dai bordi esterni verso l’interno creando otticamente la forma di un fiore.

Spolverizzare con lo zucchero di canna avanzato e cuocete in forno statico già a caldo a 180° per circa 45 minuti. Non aprite finché la torta non è ben gonfia ma il consiglio comunque è sempre quello di fare la prova dello stecchino che deve risultare asciutto.
Una volta cotta estrarla dalla tortiera e spolverizzarla a piacere con lo zucchero a velo. Servire ancora calda.