L’hai mangiato dalla teglia, l’hai mangiato al cucchiaio, ma hai mai provato a mangiarlo in versione torta? La ricetta vi sorprenderà.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Olio esausto, non buttarlo! Può diventare un’ottima candela profumata. Ecco come
- Antonino Cannavacciuolo, retroscena pazzesco sul viaggio di nozze: cosa è accaduto
- Sandwich gourmet di triglia e melanzane fritte con salsa aioli. Un vero peccato di gola
Quattro anni fa l’Accademia della Cucina italiana ha stabilito che il vero tiramisù è quello nato negli anni Sessanta grazie alla signora Ada Campeol proprietaria dello storico ristorante “Beccherie” di Treviso.
Il 3 ottobre si celebra anche la festa che ne esalta la golosità massima e lo decreta anche come il dolce italiano più conosciuto al mondo. Tante le varianti che sono state messe sul web nel tempo che cercano di imitare la ricetta tradizionale autentica, senza però neppure avvicinarsi.
Visto che con l’estate moltissimi italiani lo stanno realizzano con le fragole, le pesche o altra frutta di stagione, oggi anche noi vogliamo proporvi un’alternativa davvero golosa ottima da sfornare in questo weekend di inizio luglio, un Tiramisù cotto al forno davvero incredibile.
Torta al Tiramisù cotta in forno, la ricetta degli eroi
Curiosi di sperimentare questa ricetta così stravagante? Nessuna manualità importante ma solo tanta voglia di cimentarsi in questa preparazione davvero da leccarsi i baffi. Mani in pasta.

INGREDIENTI PER 8 PORZIONI
- 135 g savoiardi
- 15 g cacao amaro
- 50 ml caffè
- 3 uova
- 120 g zucchero
- 400 g mascarpone
- 40 g cioccolato fondente
PROCEDIMENTO (circa min)
Lavorare le uova con lo zucchero fino a che risulteranno bianche e spumose, quindi amalgamare il mascarpone. Aggiungere 15 g di savoiardi sbriciolati e incorporarli per bene con una spatola.
Coprire la base della tortiera rivestita di carta forno, del diametro di 22-24 cm, con i savoiardi, bagnarli con il caffè aiutandosi con un pennello o un cucchiaio e spolverizzare il cacao amaro.

Versare la crema al mascarpone sulla base e livellarla con una spatola. Distribuire sulla superficie il cioccolato tritato ed infornare a forno statico 160°C per 40 minuti circa. È una bomba tutta da provare, non ci credete?