Ecco un trucchetto molto utile per far tornare morbido il pane raffermo: basterà una friggitrice ad aria e un altro semplice ingrediente che abbiamo tutti a casa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Fame nervosa, questi 8 cibi ti saziano all’istante. Addio ai sensi di colpa
- Elisabetta Gregoraci, sfida estrema per la conduttrice: il risultato è sbalorditivo! VIDEO
- Incredibile, due caffè macchiati 24 euro: dove è successo?
Le friggitrici sono una vera rivoluzione in cucina, poiché infatti “friggono” con l’aria come dice il nome. Nessun condimento all’interno della fornetto, se non qualche goccio di olio che si inserisce in superfice per dare alle pietanze maggiore croccantezza e doratura.
Ovviamente l’olio non è neppure paragonabile a quello usato in una comune friggitrice riempita fino all’orlo all’interno delle quali si immergono completamente le pietanze.
Ce ne ha parlato anche Benedetta Rossi qualche mese fa in un video esplicativo che merita di essere visto per avere una visione complessiva del mezzo più che rivoluzionario che ogni famiglia dovrebbe possedere.
Come possiamo però usare questo strumento per dare nuova vita al pane raffermo e non sprecare cibo prezioso in un momento in cui i rincari iniziano a pesare non poco sulle tasche degli italiani?
Il trucco casalingo è semplice e velocissimo. Addio sprechi, benvenuto sempre pane croccantissimo!
Come far tornare morbido il pane raffermo? Questo trucco è semplicissimo
Se non avete la friggitrice va bene anche il forno di casa che andrà acceso in modalità statica a 220° C dentro cui inserire il pane per almeno 10 minuti.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Il trucco della nonna che però utilizzano anche i grandi ristoranti stellati per non buttare via il pane

vecchio di qualche giorno, consiste nell’inumidirlo all’interno di una bacinella di acqua tiepida per circa 20 secondi.
Trasferitelo poi nella friggitrice ad aria e cuocere la pagnotta a 160° C per 4-5 minuti. Consumatelo ancora caldo affinché resti ancora morbido.
Potete usare il pane “rigenerato” anche per creare dei crostini di pane da servire con un filo di olio e sale grosso, ottimi come aperitivo o per merenda dei bambini, oppure semplicemente per realizzare dei panini golosissimi con i salumi o la marmellata la mattina.

Pochi istanti per ottenere pane ancora freschissimo senza il bisogno di uscire sempre dal panettiere e buttare invece quello vecchio che non si è riusciti a consumare durante al settimana.