In questi giorni di grande freddo mangiare degli alimenti ricchi di vitamina C come il cavolfiore è la soluzione migliore per prendersi cura di sé e del proprio benessere psicofisico.

Per combattere i malanni di stagione che in queste settimane del nuovo anno stanno colpendo sempre più persone in tutta la Penisola, il modo migliore è fare un pieno di vitamine e minerali mangiando frutta e verdura di stagione.
Tra quelle più indicate da medici e naturopati (leggi il nostro articolo sulle info date da Deborah Claro) ci sono i cavolfiori ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C, sono però anche ottimi antiossidanti e antinfiammatori naturali.
Vediamo dunque come realizzare una vellutata di cavolfiore super cremosa e ricca di gusto.
Ingredienti e preparazione della vellutata di cavolfiore
Noi abbiamo arricchito al vellutata con crostoni di pane abbrustolito, paprika affumicata e erba cipollina, sarà in egual modo ottima con l’aggiunta di aglio in abbondante quantità e speck tagliato finemente al coltello.

INGREDIENTI
- 1 cavolfiore bianco
- 200 ml brodo vegetale
- 4 spicchi di aglio (a piacere)
- 4 cucchiai di Parmigiano vegano
- Erba cipollina fresca qb.
- Paprika affumicata qb.
- Olio evo qb.
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 45 min)
Pulire accuratamente ilk cavolfiore e tagliarlo a cimette molto piccole che andranno cotte in una pentola a bagnomaria assieme agli spicchi di aglio per circa 20 minuti.
In alternativa si può mettere anche tutto in forno statico a 200° per 30 minuti, con l’aglio, olio, paprika, sale e pepe. Questa variante conferirà al piatto maggiore sapidità e un aroma intenso legato per l’appunto al metodo di cottura ad alta temperatura.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Vellutata con scarti del finocchio, la ricetta comfort food per eccellenza

Una volta cotto il cavolfiore questo va ridotto a crema attraverso un mixer a immersione. All’interno del bicchiere del mixer (solo se avete cotto a bagnomaria) aggiungere l’aglio spremuto con le mani (buttate la buccia) e gli aromi.
Impiattare con un filo di olio, l’erba cipollina tagliata finemente al coltello e dei crostini di pane se preferite. Assaporare ancora bella calda. Se vi avanza potete anche congelarlo all’interno di bottiglie di plastica ben sigillate.