Home ->

News

Alimentazione senza glutine, scopri i vantaggi che ignori

Celiachia

Ingredienti

Preparazione

Alimentazione senza glutine, tutti i vantaggi che potresti ottenere applicando questi piccoli cambiamenti alla tua routine, se vuoi stare meglio devi provarla

Celiachia
Celiachia i benefici della dieta senza glutine (Checucino.it)

 

La celiachia è una patologia che colpisce prevalentemente l’intestino, andando avanti col tempo le conseguenze si possono estendere anche su altri organi e apparati. Chi soffre di questa condizione non tollera il glutine e per questa ragione deve evitarlo per il resto della sua vita.

Non si tratta di una semplice intolleranza ma di una malattia autoimmune, il sistema immunitario infatti riconosce il glutine come un nemico e lo attacca, così facendo danneggia le cellule che rivestono l’intestino tenue responsabili dell’assorbimento di nutrienti. Nella comparsa della malattia gioca un ruolo fondamentale anche la genetica, per manifestarsi la malattia, devono essere presenti dei geni che la predispongono, tuttavia ad influire sono anche dei fattori ambientali.

Alimentazione senza glutine, i benefici per i celiaci

Celiachia
Celiachia dieta senza glutine (Checucino.it)

 

I sintomi della malattia possono essere vari e dipendono dalla severità del danno intestinale e dalla tipologia della reazione immunitaria che si verifica nel soggetto. Possono essere principalmente di due tipologie, gastrointestinali o extra intestinali. Si riscontra generalmente diarrea alternata a stipsi, dolore e gonfiore addominale, nausea e vomito, dimagrimento o al contrario difficoltà nel perdere peso, ritardo nella crescita di bambini, anemia da carenza di ferro, osteoporosi, cefalea, infertilità e aborti spontanei. Vengono spesso associati a celiachia anche alterazioni del fegato e della milza e aumento del rischio di alcune patologie autoimmuni.

Purtroppo l’unico trattamento efficace è quello di seguire una dieta ferrea senza glutine, ciò significa eliminare completamente ogni prodotto che contenga o derivi da cereali contenenti questa sostanza. A non poter essere assunti sono pane, pasta, pizza, biscotti, dolci, birra e molti altri alimenti. Bisogna inoltre prestare attenzione alle possibili contaminazioni dal glutine. Seguire una dieta specifica sarà benefico per la propria condizione e andrà ad attenuare o eliminare i sintomi. Nel momento in cui si elimina il glutine, i benefici potranno essere constatati entro poco tempo, già dopo 21 giorni, il miglioramento sarà evidente. Il paziente proverà un diffuso senso di benessere e la perdita di peso sarà compensata.

La mucosa intestinale verrà rigenerata e saranno compensate le carenze nutrizionali, i benefici potranno essere riscontrati anche in seguito alle analisi sierologiche. Tra i principali benefici che sono stati riscontrati dai celiaci che hanno eliminato il glutine dalla propria dieta, si evidenzia la diminuzione del rischio di danni collaterali e il miglioramento dello stato di salute fisica e mentale. Un aumento della consapevolezza sulla propria alimentazione un miglioramento della qualità della vita.

Gestione cookie