Brownies, buoni come i miei non li fa nessuno. Gusto e consistenza a prova di bis

Brownies senza glutine, impossibile trovare una ricetta che sia buona come la mia. Questi dolcetti al cioccolato sono a prova di bis

Brownies

Ho superato una delle sfide più ardue nella quale potessi cimentarmi: cucinare dei brownies senza glutine che fossero perfetti in termini di gusto e consistenza. Non è un mistero, d’altro canto, che i brownies siano i miei dolcetti preferiti. Tuttavia, sfornare una ricetta che potesse soddisfare i palati di tutti, anche di persone non intolleranti al glutine, non era un’impresa facile. A quanto sembra, però, l’ho superata a pieni voti. È per questo che voglio condividere con te la ricetta dei miei squisiti brownies.

Ingredienti

Dosi per una teglia da 24×24 centimetri:

  • 225 g di cioccolato fondente
  • 225 g di burro
  • 135 g di farina di riso o mais
  • 15 g di cacao amaro in polvere
  • 225 g di zucchero semolato
  • Quattro uova grandi
  • Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Preparazione

  1. Non esiste preparazione più semplice dei miei brownies al cioccolato. Per prima cosa, fai sciogliere cioccolato e burro a bagnomaria, avendo cura di tenere la fiamma bassa. Quando il composto sarà divenuto liscio e omogeneo non devi far altro che spegnere il fornello e attendere che si raffreddi.
  2. A parte, mescola insieme gli ingredienti secchi: farina di riso o mais (a seconda di quella che hai scelto), cacao, lievito e il pizzico di sale. Mescolali con un cucchiaio mentre, a parte, monti uova e zucchero aiutandoti con le fruste elettriche. Il risultato da ottenere dovrà essere spumoso, oltre che triplicato di volume.
  3. Versa la combo tra cioccolato e burro nella ciotola con le uova, gradualmente, amalgamando dal basso verso l’alto con una spatola, in modo da incorporare al meglio gli ingredienti. Successivamente, passa ad aggiungere anche gli ingredienti secchi. Abbi cura che l’impasto sia di una consistenza densa.
  4. Procurati una teglia da 24×24 centimetri, foderata con carta da forno. Versa all’interno l’impasto dei brownies, livellando la superficie. Fai cuocere i brownies in forno statico, a 180°, oppure in forno ventilato a 160°. Disponi la teglia a metà del forno e lascia il tuo dolce in cottura per almeno mezz’ora, senza aprire lo sportello. Trascorso questo tempo, fai la prova dello stecchino per verificare se i brownies siano effettivamente cotti.

Cioccolato, non solo brownies: il dolce squisito a base di teff per celiaci

impasto al cioccolato
Dolci al cioccolato senza glutine (Checucino.it)

Se pensi che il cioccolato possa essere impiegato solo per ricette come i brownies, ti sbagli di grosso. Qualche tempo fa, a tal proposito, mi era capitato di illustrarti questa ricetta squisita a base di teff, adatta anche (per non dire soprattutto) a commensali celiaci. Un ingrediente, dunque, che non conosce limiti in fatto di applicazioni.

Gestione cookie