Carciofi alla romana: la ricetta tutta romana che amano in tutta Italia
È arrivata la stagione di uno dei piatti più amati: i carciofi alla romana sono uno spettacolo che non puoi perdere.

I carciofi alla romana sono uno di quei piatti che aspetti per tutto l’anno e che ti riportano indietro nel tempo, in quelle cucine di una volte, dove bastava un po’ di olio buono, due erbe aromatiche e una pentola capiente per fare magie. È un contorno tipico della cucina laziale, che si abbina benissimo ai secondi di carne o anche ad un semplice piatto di legumi. Ma la cosa più bella? È naturalmente senza glutine.
Se segui un’alimentazione gluten free, per scelta o per necessità, questa è una di quelle ricette che puoi preparare in tutta tranquillità, senza modifiche. L’unica attenzione è controllare che il vino bianco usato per sfumare sia certificato senza glutine (non tutti lo sono).
Ingredienti
Vediamo subito quali sono gli ingredienti per realizzare questa ricetta squisita (le dosi sono per quattro persone):
- 8 carciofi romaneschi
- 1 mazzetto di mentuccia
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Un limone
- 4 spicchi d’aglio
- 200 ml di vino bianco secco (certificato senza glutine)
- Acqua calda q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Una volta che hai tutti gli ingredienti, devi solo seguire alcuni piccoli step:
- Si comincia con la pulizia dei carciofi. Elimina le foglie esterne più dure fino ad arrivare alla parte chiara e tenera. Pela il gambo e taglia la punta delle foglie.
- Strofina carciofi e gambi con il limone per evitare che anneriscano.
- Trita mentuccia, prezzemolo e aglio, dopo averlo sbucciato e rimosso l’anima interna.
- Allarga i carciofi con le mani, sala bene dentro e fuori, poi inserisci il trito all’interno pressando con delicatezza.
- Scalda abbondante olio in un tegame dal fondo spesso. Adagia i carciofi a testa in giù e lasciali rosolare bene. Aggiungi i gambi tra un carciofo e l’altro.
- Una volta dorati, gira i carciofi su tutti i lati per una rosolatura uniforme. Sfuma con il vino bianco.
- Quando il vino è evaporato, versa acqua calda fino a coprire metà altezza dei carciofi.
- Porta a bollore, poi abbassa la fiamma.
- Copri con carta da forno bagnata e metti il coperchio.
- Cuoci per circa 35 minuti.
- Se ti piacciono più morbidi, prolunga la cottura di 10 minuti.
- Negli ultimi minuti puoi togliere il coperchio per far restringere il fondo.
Carciofi alla romana: la primavera è bella anche per questa ricetta

I carciofi alla romana sono pronti per essere gustati. Non ti resta che impiattare e goderti un contorno primaverile super gustoso.
Se li prepari per una persona celiaca, ricorda che la cucina senza glutine non è fatta solo di etichette da controllare, ma bisogna cucinare con strumenti usati solo per ricette gluten free e tenere sempre gli alimenti con glutine lontano, per evitare contaminazioni.