Cassola senza glutine, prova il dolce tipico del Lazio
La cassola, il dolce tipico laziale che ti farà impazzire, goloso e senza glutine, segui la ricetta originale

La cassola fa parte della tradizione giudaico romanesca, la comunità ebraica che si trova a Roma infatti è tra le più antiche di Europa si narra che risalga addirittura al II secolo a.C.. Nel corso del tempo inoltre abbiamo assistito ad una vera e propria fusione delle due cucine. Ad oggi è dunque difficile saper dire con certezza dove inizia la cucina ebraica e dove finisca quella romanesca. La cassola tuttavia vanta origini ebraiche, si tratta di un dolce molto semplice da preparare, dall’aspetto cremoso e vellutato, è perfetto anche per chi è intollerante al glutine in quanto non contiene farina.
Ingredienti
- 500 gr di ricotta di pecora
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 1 cucchiaino di Cannella in polvere
- 1/2 scorza di limone grattugiata
- 70 gr gocce di cioccolato
- 79 gr di uvetta sultanina.
Preparazione
- Versate la ricotta in una ciotola, unite lo zucchero, la cannella, la buccia grattuggiata del limone e le uova
- Amalgamate il tutto finché non otterrete un composto liscio e senza grumi
- Aggiungete le gocce di cioccolato, l’uvetta e mescolate
- Trasferite in una teglia rivestita con carta forno o infarinata
- Cuocete in forno preriscaldato statico a 170° per circa un’ora
- Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo.
Cassola, il dolce cremoso senza glutine

La cassola è perfetta per da portare ad una festa o per essere mangiata a colazione o a merenda, si tratta di un dolce abbastanza leggero e facilmente digeribile. Gli ingredienti infatti non sono tanti, se la farete come si deve seguendo i passaggi sarà cremosa e piacevole. Fate attenzione a non farla cuocere troppo e si scioglierà in bocca.