Home ->

News

Celiachia, falsi miti e informazioni utili, la settimana dedicata alla patologia

Celiachia

Ingredienti

Preparazione

Settimana della celiachia, scopri di cosa si tratta e come mai è importante informarsi correttamente

La celiachia è una patologia cronica che attacca l’intestino, chi ne soffre non può ingerire glutine, si tratta di una sostanza presente in diversi prodotti contenenti carboidrati come il pane, la pasta e i dolci, ma possiamo trovarlo anche in diversi cereali come l’avena, l’orzo eccetera.

La malattia compare in soggetti predisposti e generalmente ad allarmare sono i sintomi. Compaiono infatti diarrea, perdita di peso, dolore addominale e malessere. Nei casi più gravi sopratutto se trascurata la celiachia può portare a complicanze più gravi come diabete, patologie neurologiche o altre malattie autoimmuni.

Celiachia, tutto ciò che devi sapere

Giornata celiachia
Falsi miti sulla celiachia (Checucino.it)

Non esistono cure per la celiachia, l’unico modo per attenuare i sintomi è seguire una dieta senza glutine, eliminando totalmente i cibi che lo contengono. Lo specialista potrebbe consigliare l’assunzione di integratori vitaminici o di minerali per aiutare a correggere i deficit alimentari. Ad oggi sono circa 265.102 i pazienti diagnosticati con un rapporto maschi:femmine pari a 1:2. E’stimato inoltre che la celiachia riguardi l’1% della popolazione italiana, il che porta a ipotizzare circa 600.000 persone celiache, di cui quasi 400.000 ancora non diagnosticate.

Proprio in questo periodo in tutta Italia viene celebrata la settimana della celiachia, questa iniziativa è stata promossa da AIC. Si tratta di 9 giornate cariche di eventi e approfondimenti vari con l’obiettivo di informare quante più persone sulla celiachia e sulla dieta senza glutine così da sfatare falsi miti e fake news. E’ inoltre possibile sottoporsi ai vari screening e richiedere consulenze mediche gratuite con nutrizionisti, dietisti eccetera. Ci sono poi le attività pensate per i bambini, come ad esempio laboratori e letture di fiabe su celiachia e inclusione, nonché corsi di cucina senza glutine per adulti e piccini.

Rossella Valmarana, Presidente di AIC, ci ricorda che prima che ci fosse la legge voluta da AIC nel 2005, i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine. Ad oggi fortunatamente è possibile farli godere di questo diritto e questo traguardo oggi compie il suo 20esimo compleanno. Attualmente sono circa 45 anni che AIC lavora per diffondere una corretta informazione sulla malattia. La Settimana Nazionale della Celiachia è stata istituita proprio con questo scopo ed è uno dei momenti più importanti dell’anno in cui vengono organizzati numerosi eventi diffusi in tutta Italia.

Gestione cookie