Home ->

News

Crema al caffè, non è vero che i celiaci non possono mangiarla. Il segreto è prepararla come se fosse una crema pasticcera

Crema al caffè, non è vero che i celiaci non possono mangiarla: ti svelo una ricetta adatta anche alle persone intolleranti al glutine

Crema al caffè

Se penso a una preparazione che più di ogni altra mi trasmette la sensazione d’estate, la crema al caffè è sicuramente la prima della lista. La ordino sempre quando sono in spiaggia, dato che amo gustarmela sotto l’ombrellone, in compagnia dei miei amici, cucchiaiata dopo cucchiaiata.

Quando organizzo delle cene a casa, invece, l’unico modo che ho per soddisfare questo mio peccato di gola è prepararla con le mie stesse mani. Di recente, peraltro, ho scovato il modo di servirla persino ai miei amici celiaci. Come faccio? Semplicemente, la preparo come se fosse una crema pasticcera.

Ingredienti

Dosi per sei persone:

  • 10 g di caffè solubile
  • 400 g di latte
  • 100 g di panna
  • 85 g di zucchero
  • Due uova
  • 25 g di amido di riso (in alternativa alla farina 00)
  • 25 g di amido di mais

Preparazione

  1. Per preparare la crema al caffè senza glutine, comincia facendo riscaldare il latte con la panna in un pentolino, a fiamma medio-bassa. Una volta raggiunto lo scopo, togli il pentolino dal fuoco e aggiungi il caffè solubile, finché non si sarà completamente sciolto.
  2. A parte, in una ciotola, unisci le uova allo zucchero mescolando con le fruste elettriche, in modo tale da incorporare aria. Il risultato dovrà essere una crema spumosa. A questo mix, provvedi ad aggiungere un terzo del latte mescolato con panna, a filo, mescolando con una frusta a mano.
  3. Il passo successivo è incorporare gradualmente l’amido di mais e quello di riso. Adopera le fruste elettriche e aggiungi i due amidi a poco a poco, avendo cura di mescolare per bene. Il composto, una volta che risulterà denso e omogeneo, dovrà essere travasato nel pentolino con il latte rimasto. Anche in questo frangente, l’operazione dovrà essere graduale e accompagnata dal mescolamento.
  4. Porta nuovamente a bollore il pentolino, a fiamma bassa, mescolando di continuo con una frusta, in modo tale che il composto si addensi. Una volta raggiunto lo scopo, ecco che avrai ottenuto una crema pasticcera al caffè senza glutine, morbida e squisita. Il passo successivo sarà impiattarla proprio come se si trattasse di una normalissima crema al caffè.

Come impiattare la crema al caffè senza glutine: consigli sui topping

Crema al caffè
Come guarnire la crema al caffè senza glutine (Checucino.it)

Per impiattare la crema al caffè senza glutine, l’unico suggerimento che mi viene da darti è quello di lasciare spazio alla fantasia. Puoi adoperare dei bicchierini da cocktail, oppure dei bicchieri dalla forma sferica, tipici delle monoporzioni. Per guarnire, lascia che a guidarti siano i tuoi topping preferiti: scaglie di cioccolato, cocco rapè, cacao amaro, chicchi di caffè e chi più ne ha più ne metta.

Gestione cookie