Crêpes salate, finalmente ho trovato la ricetta perfetta. Le farcisco come voglio (e sono pure senza glutine!)

Crêpes salate, finalmente ho trovato la ricetta che fa per me. Posso farcirle come voglio e servirle anche ai miei amici celiaci

Crepes salate con salmone

Con le crêpes dolci, ormai, sono diventata una vera esperta. Ho testato ricette di qualunque sorta: con uova o senza, con latte o acqua, con farina normale oppure di altro genere (ceci, riso, avena, etc…). Posso dire di aver acquisito piena padronanza di questa ricetta tipica francese, che ormai non ha più segreti per me.

Per quanto concerne le crêpes salate, invece, il discorso cambia. Tutte le volte in cui ho tentato di approcciarmi all’argomento mi sono balenati in testa dubbi di ogni genere: il latte le avrebbe rese troppo dolci? Meglio adoperare il sale, oppure insaporitori di altro genere? Finalmente, dopo essermi documentata a lungo, ho scovato il procedimento per realizzare delle crêpes salate perfette ed esplosive in termini di gusto.

 

 

Ingredienti

  • 50 g di farina di grano saraceno (possono mangiarla anche eventuali commensali celiaci)
  • 150 g di latte vegetale (puoi sostituirlo con l’acqua, anche se l’impasto che otterrai sarà di gran lunga meno saporito)
  • Un pizzico di sale

 

Preparazione

  1. Preparare le crêpes salate, come stai per apprendere, è un vero e proprio gioco da ragazzi. Prima di cominciare, voglio darti un consiglio che dovrai tenere a mente per la preparazione delle tue prossime crêpes, dolci o salate che siano: sarebbe preferibile che il rapporto tra farina e liquidi sia sempre di 1:3.
  2. Per la nostra ricetta, non devi far altro che unire in una ciotola tutti gli ingredienti: farina di grano saraceno, latte vegetale e sale. Mescolali con una frusta a mano, energicamente, in maniera tale da scongiurare la formazione di grumi. Una volta terminata questa fase, fai riposare la tua pastella per circa mezz’ora, dando modo agli ingredienti di amalgamarsi.
  3. Prima di riprendere in mano la pastella, abbi cura di mescolarla nuovamente, così da verificarne la composizione. A questo punto, per realizzare le tue crêpes salate, non devi far altro che procurarti una padella antiaderente. Un consiglio: ungila sempre con un filo d’olio di semi di girasole, così da non dover temere che le crêpes si attacchino al fondo.
  4. Preleva l’impasto tramite un mestolo e dai alle crêpes una forma circolare. Falle cuocere a fiamma medio-bassa per circa 2-3 minuti a lato. Quando si tratterà di girarle, aiutati con una spatola, in modo tale da non rischiare che si rompano.
  5. Per quanto concerne il ripieno, puoi letteralmente sbizzarrirti. Se dovessi dirti qual è quello che preferisco, ti direi senza dubbio una farcia a base di salmone affumicato, formaggio squacquerone e rucola: così facendo, la mia crêpes salata è fresca al palato, oltre che estremamente saporita.

 

Crêpes per celiaci: scopri la mia variante a base di farina di ceci

crepes per celiaci
Crepes con farina di ceci (Checucino.it)

Con le crêpes, come ti anticipavo, hai davvero la possibilità di sbizzarrirti. Per i miei amici celiaci, ad esempio, avevo trovato questa variante deliziosa a base di farina di ceci, chiaramente dolce. Quando ho presentato loro le mie crêpes, il risultato è stato esattamente quello che mi aspettavo: se le sono divorate in men che non si dica.

Gestione cookie