Crostata morbida alle ciliegie colorata e senza glutine

Crostata con le ciliegie, senza glutine, scioglievole e colorata, un piacere per la vista e per il palato

 

Ciliegie

La crostata con le ciliegie è un dolce semplice da preparare infatti, a differenza della crostata tradizionale, l’impasto è morbido, dunque non è necessario lasciarlo riposare in frigo. Per cuocere la crostata, vi consigliamo di utilizzare uno stampo a cerniera e di foderarlo con della carta forno. La spumosità della panna montata il retrogusto d’alchermes e il sapore dolce delle ciliegie, riusciranno a rendere il dolce equilibrato e piacevole.

 

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 50 g zucchero semolato
  • 50 g farina di riso senza glutine
  • 30 g maizena senza glutine
  • 20 g fecola di patate senza glutine
  • 37 g burro fuso
  • 1 uovo
  • 75 ml latte
  • 1/2 bustina di lievito per dolci senza glutine

Per la farcia:

  • 500 g ciliegie
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • succo di mezzo limone

Per la finitura:

  • 200 g panna montata leggermente zuccherata
  • 50 g alchermes
  • 20 g acqua
  • Ciliegie

Preparazione

  • Iniziate denocciolando le ciliegie
  • Lavatele, tagliatele a metà e rimuovete il nocciolo
  • Lasciatene alcune intere e con il picciolo per decorare
  • Mettete le ciliegie pulite in una casseruola, unite lo zucchero e fate cuocere per circa 30 minuti
  • A metà cottura, versate il succo del limone
  • Passate ora alla preparazione dell’impasto
  • Montate l’uovo con lo zucchero
  • Quando otterrete un composto spumoso, prelevatene un paio di cucchiai e incorporateli al burro fuso
  • Incorporate il burro fuso nelle uova con una spatola
  • Mescolate le farine e il lievito e setacciati sul composto di uova, alternandole con il latte
  • Versate il composto nello stampo e cuocete a 180° in modalità statica e in forno pre-riscaldato per 20 minuti
  • Infine, sfornate il dolce a lasciatelo raffreddare su una grata
  • A questo punto assemblate la torta
  • Mescolate l’alchermes con l’acqua
  • Inzuppate la base con la bagna, sia al centro che ai bordi
  • Farcite con le ciliegie cotte
  • Infine, decorate a piacere con la panna montata, le ciliegie intere e qualche fogliolina di menta
  • Mettete la crostata morbida alle ciliegie in frigo per un paio d’ore prima di consumarla.

Crostata fresca alle ciliegie con panna

Impasto
Impasto per la crostata (Checucino.it)

Il dolce si può conservare tranquillamente in frigorifero per alcuni giorni, vi consigliamo tuttavia di consumarlo entro massimo 2/3 giorni dalla preparazione, per la conservazione è necessario coprirlo. La base dovrà essere ben inzuppata al momento della realizzazione, altrimenti risulterà secca. Vi ricordiamo inoltre che l’alchermes può essere sostituito con del succo di ciliegie o del succo di frutta a piacere. Le dosi consigliate sono per uno stampo di circa 22- 23 cm.

Gestione cookie