Frittelle senza glutine: croccanti fuori e morbide dentro, una tira l’altra

Queste frittelle senza glutine sono uno spettacolo per gli occhi e per il palato: di una golosità estrema, vanno via come il pane.

immagine in primo piano di una donna che indica in alto stupita, sullo sfondo una ciotola di frittelle con una fetta di lime

Le frittelle salate senza glutine sono un’idea sfiziosa e versatile, perfetta per un antipasto, un aperitivo o un accompagnamento gustoso per i tuoi piatti. Realizzate con un impasto semplice a base di farina senza glutine, sono leggere e croccanti, ideali anche per chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. Il loro sapore delicato si presta a mille varianti: puoi aggiungere erbe aromatiche, formaggi o verdure per personalizzarle secondo i tuoi gusti.

Questa ricetta è perfetta per chi vuole preparare uno snack saporito senza rinunciare alla leggerezza. Grazie a pochi ingredienti e a una cottura veloce, potrai portare in tavola delle frittelle fragranti, soffici dentro e irresistibilmente dorate fuori.

Ingredienti

Per realizzare queste buonissime frittelle avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 150 g di farina senza glutine
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 100 ml di latte (anche vegetale per una versione senza lattosio)
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di rosmarino tritato
  • Olio di semi per friggere

Preparazione

Per portare in tavola questa meraviglia, non devi far altro che seguire alcuni piccoli passaggi:

  • In una ciotola grande versa la farina senza glutine e il lievito istantaneo.
  • Aggiungi il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e rosmarino tritato. Mescola bene gli ingredienti.
  • A parte, sbatti l’uovo con il latte e incorporalo al composto secco.
  • Amalgama bene con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Deve risultare morbido ma non troppo liquido: se necessario, aggiungi un po’ di latte o di farina per raggiungere la giusta consistenza.
  • Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C. Per verificare se è pronto, prova a immergere un piccolo cucchiaino di impasto: se sfrigola subito, puoi iniziare a friggere le frittelle.
  • Con un cucchiaio, preleva piccole porzioni di impasto e immergile nell’olio caldo. Cuoci poche frittelle alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Girale spesso con una schiumarola per ottenere una doratura uniforme.
  • Una volta ben dorate, scola le frittelle su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  • Servile calde e croccanti, magari accompagnate da qualche salsa sfiziosa.

Consigli extra per delle frittelle senza glutine spettacolari

frittelle salate in un piatto su una superficie scura
Consigli extra per delle frittelle senza glutine spettacolari – checucino.it

Per rendere l’impasto ancora più saporito, puoi aggiungere delle verdure come zucchine grattugiate, carote o cipolle tritate, che daranno un tocco di freschezza e una consistenza più ricca.

Se desideri un gusto più intenso, puoi sostituire il formaggio con un Pecorino stagionato o un mix di formaggi filanti, che renderanno le frittelle ancora più gustose.

Per chi preferisce una versione più leggera, è possibile cuocerle in forno ventilato a 180°C per circa venti minuti, ottenendo comunque una consistenza croccante fuori e morbida dentro. In alternativa, si possono preparare in friggitrice ad aria a 200°C per quindici minuti.

Le frittelle sono ottime appena fatte, ma se dovessero avanzare si possono conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni. Per farle tornare croccanti, basta scaldarle in forno per qualche minuto prima di servirle, evitando così che risultino troppo morbide o unte. A proposito di trucchetti in cucina, ti svelo il mio segreto per preparare degli spettacolari gnocchi senza glutine!

Gestione cookie