Gnocchi burro e salvia, i miei sono gluten free e al profumo di zucca: ecco la ricetta

Gnocchi di zucca burro e salvia, i miei sono anche gluten free: ti svelo come preparo questa prelibatezza unica, che mette d’accordo tutti

Gnocchi di zucca

Se c’è un formato di pasta in grado di mettere d’accordo tutti, questi sono proprio gli gnocchi. Quando li preparo non posso far a meno di notare un’espressione di felicità dipinta sul volto dei miei amici. Anche di coloro che sono affetti da celiachia, perché la mia bravura consiste proprio nell’aver scovato una ricetta alla quale possono approcciarsi in totale serenità. Di quale ricetta sto parlando? Dei miei squisiti gnocchi di zucca conditi con burro e salvia.

Ingredienti

  • 500 g di gnocchi di zucca
  • 50 g di burro
  • 2 cucchiai di nocciole tostate
  • 8-10 foglie di salvia (più altre per la guarnizione)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Se desideri preparare gli gnocchi di zucca in casa e non comperarli già pronti al supermercato, i passaggi da seguire sono davvero semplicissimi. Innanzitutto, fai attenzione a scegliere una zucca adeguata allo scopo. Evita le varietà troppo dolci e scegline una che sia semplice da trasformare in purè. Il mio suggerimento è di optare per la zucca Delica.
  2. Fai cuocere la zucca in forno, fino a farla appassire completamente. Una volta cotta, attendi che disperda un po’ del suo calore prima di schiacciare la polpa, che dovrà trasformarsi in una purea liscia e omogenea.
  3. Aggiungi la farina un poco alla volta, lavorando l’impasto su una superficie infarinata. Laddove avessi necessità di renderlo più elastico, puoi considerare la possibilità di aggiungere un uovo. L’importante è che lo stesso risulti morbido, ma non eccessivamente appiccicoso. Una volta che avrai terminato di impastare, forma tanti piccoli filoncini e ricava da essi i tuoi gnocchi, regolandoti con la grandezza, a seconda del risultato che desideri ottenere.
  4. Per quanto concerne il resto della ricetta, prepara il sugo facendo sciogliere i 50 g di burro in una padella, fino a quando non comincerà a rilasciare i suoi aromi. Unisci le nocciole tritate e le foglioline di salvia, attendendo che anch’esse sprigionino il loro sapore.
  5. Fai cuocere i tuoi gnocchi di zucca in abbondante acqua salata, scolandoli nel momento in cui giungono in superficie. Saltali in padella, aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura, e infine aggiusta di sale e pepe.
  6. Per la guarnizione, usa qualche fogliolina di salvia precedentemente tenuta da parte e completa con una spolverata di pepe.

Sei amante della zucca? Questa ricetta a base di riso venere e speck ti farà impazzire

zucca
Primo piatto con zucca (Checucino.it)

Dimmi che non sono la sola fissata con la zucca. Questo ortaggio, tipico della fredda stagione, è l’ingrediente perfetto per la realizzazione di pietanze dal gusto sopraffino. Qualche tempo fa, non a caso, ti avevo elencato tutta la procedura per realizzare un gustosissimo riso venere a base di zucca e speck. Se desideri cimentarti nell’impresa, in questo articolo trovi riportato ogni singolo passaggio.

Gestione cookie