Gnocchi di ceci, i miei hanno un sapore particolare. Uso la zucca e un ingrediente segreto dal gusto assurdo
Gnocchi, per realizzarli utilizzo degli ingredienti particolari: ceci, zucca, e un ingrediente segreto che li rende ancora più saporiti

Se hai in mente la ricetta degli gnocchi classici che ti preparava tua nonna, resetta e prendi carta e penna. Quest’oggi, infatti, voglio insegnarti la procedura per realizzare una pasta degna dei migliori chef, particolare e dal gusto sopraffino, pronta in un’ora. Cosa rende i miei gnocchi così speciali? La combinazione tra ceci, zucca, e un ingrediente ancor più speciale: le castagne.
Ingredienti
Dosi per quattro persone:
- 700 g di patate già sbucciate
- 200 g di farina di ceci
- 10 g di sale
- Una bustina di zafferano per conferire colore e sapore agli gnocchi
- 300 g di zucca cotta in forno
- Castagne arrosto
- Panna da cucina (tre cucchiai)
- Parmigiano grattugiato
- Noce moscata
- Pepe
Preparazione
- Per preparare i nostri gnocchi, cominciamo con la cottura della zucca e delle castagne. Non devi far altro che tagliare la zucca a spicchi sottili, i quali, a loro volta, andranno tagliati a tocchetti. Irrorala con un filo d’olio d’oliva, condisci con sale e pepe e inforna a 180°, in forno statico, per circa mezz’ora.
- Per quanto concerne le castagne, ti semplifico ancora di più la vita. Se possiedi la friggitrice ad aria, ti basterà inciderle con un coltello e farle cuocere per circa 20 minuti, in modo tale che tu riesca a togliere la buccia velocemente.
- Per quanto concerne gli gnocchi, fai cuocere le patate già sbucciate in acqua bollente, fino a che non risulteranno morbide (fai la prova della forchetta, così da assicurarti che siano della giusta consistenza). Scolale e lasciale raffreddare.
- Aggiungi la farina di ceci e il sale, impastando tutto fino a ottenere un panetto omogeneo. Crea tanti filoncini sottili, dai quali ricavare degli gnocchi dello spessore desiderato, a seconda dei tuoi gusti. Falli cuocere in una pentola con dell’acqua bollente. Nel momento in cui iniziano a venire a galla, scolali con una schiumarola.
Gnocchi con zucca e castagne: come condire il tuo primo piatto

Una volta che gli gnocchi saranno pronti, non ti rimane che condirli con zucca e castagne. Per quanto riguarda la zucca, frullala con un frullatore a immersione insieme alla panna da cucina, pepe e noce moscata, in modo da ottenere una salsa per condire. Condisci i tuoi gnocchi con la crema di zucca e le castagne arrosto, completando con una spolverata di parmigiano grattugiato e dell’olio extravergine di oliva.