Gnocchi senza glutine con crema di piselli

Gnocchetti di ricotta accompagnati da crema di piselli, un primo piatto delicato leggero e originale

 

Gnocchi

I piselli sono poco calorici e possiedono diversi nutrienti benefici per la nostra salute. Fanno parte della famiglia dei legumi, sono un’ottima fonte di folati e di altre vitamine del gruppo B. Svolgono una protezione antiossidante e favoriscono il benessere degli occhi e della pelle. I piselli come gli altri legumi aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Oggi vi proponiamo una ricetta davvero deliziosa e originale, una crema di piselli con degli gnocchi di ricotta, vediamo come realizzarla.

Ingredienti

  • 500 g di ricotta
  • 250 g di farina mix senza glutine
  • 125 g di parmigiano
  • 2 uova
  • 1 fetta spessa di pancetta (non per me)
  • 500 g di piselli
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Brodo

Preparazione

  1. Cominciate preparando la crema di piselli, i tempi e la modalità della cottura dipenderanno dalla tipologia di piselli che userete se freschi congelati o precotti
  2. Una volta che si saranno ammorbiditi, potete soffriggerli in poco olio
  3. Unite un mestolo di acqua bollente, portateli a cottura e metteteli poi in un frullatore
  4. Aggiungete dell’olio a crudo, del sale e assaggiate
  5. Per gli gnocchi invece, in un contenitore amalgamate la ricotta, la farina, il parmigiano e l’uovo
  6. Aggiustate di sale e formate gli gnocchi, potete formarli con le mani o con l’aiuto di un cucchiaio
  7. In una pentola con acqua bollente, cuocete gli gnocchi e quando saliranno a galla, trasferiteli in padella e mantecateli con un goccio d’olio
  8. Prendete un piatto e alla base versate la crema di piselli, adagiate sopra gli gnocchi e servite.

Gnocchi di ricotta con crema di piselli

Gnocchi
Gnocchi saporiti (Checucino.it)

Gli gnocchi di ricotta si scioglieranno in bocca e si fonderanno perfettamente con la crema di piselli che avete realizzato. Potete arricchire il piatto con del prezzemolo fresco o della noce moscata, si sposerà bene al piatto anche del pepe nero, se gradite inoltre potete terminare con parmigiano grattugiato e un filo d’olio a crudo.

Gestione cookie