Grano saraceno, come mangiarlo, suggerimenti, idee e curiosità

Grano saraceno

Ingredienti

Preparazione

Grano saraceno scopri le caratteristiche di questo ingrediente e come cucinarlo, suggerimenti e curiosità per ricette deliziose

Il grano saraceno, si ottiene attraverso la raccolta e la preparazione dei semi di una pianta, la Fagopyrum esculentum. Le sue caratteristiche sono quelle di una pianta erbacea, è abbastanza resistente e produce fiori e semi per diversi mesi dell’anno.

Grano saraceno
Grano saraceno con verdure (Checucino.it)

A differenza degli altri cereali il grano saraceno è privo di glutine, per questa ragione ne è spesso consigliata l’assunzione a chi è celiaco. I benefici sono molteplici infatti ha un ottimo effetto sulla circolazione sanguigna, sul colesterolo e sulla glicemia, oltre ad essere ricco di fibre, vitamine e minerali.

Grano saraceno, suggerimenti per consumarlo con gusto

Pasta
Come mangiare il grano saraceno (Checucino.it)

Il grano saraceno è un ottimo ingrediente per creare gustose insalate, può essere utilizzato anche per sostituire pasta, riso o le farine tradizionali. Prima di cuocerlo in genere è consigliato metterlo in ammollo, per quanto riguarda la cottura il metodo più comune è quello di bollirlo, in genere bastano circa 20/25 minuti e in alternativa può essere cotto direttamente in padella insieme alle verdure sempre coperto d’acqua. Vanta un’ottima digeribilità, per questa ragione può essere integrato anche quotidianamente nella propria dieta.

È ideale da abbinare a verdure, legumi, frutta o carni magre, può essere utilizzato per dar vita a ricette sia dolci che salate. Vi suggeriamo ad esempio il grano saraceno con fagiolini olive taggiasche e asparagi, una frittata senza uova con farina di grano saraceno alle bietole, sarà simile a una frittata di farina di ceci. Se non lo sapevate, esiste anche la pasta di grano saraceno, vi suggeriamo gli spaghetti di grano saraceno con un pesto fresco fatto in casa.

Potete utilizzarlo per realizzare delle ottime polpette con grano saraceno, lenticchie e carote, infine passando ai dolci, dovete assolutamente provare il plum-cake vegano alle mele e grano saraceno. In questo caso utilizzerete il grano a posto della farina, infine per una colazione nutriente e saziante sarà ottimo il porridge al grano saraceno con cioccolato fondente frutta secca. Questi sono solo alcuni suggerimenti su come utilizzare il grano saraceno in cucina ma le idee non mancano, non vi resta che lasciarvi ispirare e sperimentare con questo ingrediente come più preferite.

Gestione cookie