Granola fatta in casa, più semplice a farsi che a dirsi: ti spiego io come va preparata
Con la mia granola fatta in casa conquisto davvero tutti. Una ricetta goduriosa e sana, perfetta da consumare anche se si è celiaci

Scommetto che sei tra quelle persone che non preparerebbero in casa nemmeno una ricetta semplicissima come la granola. Nulla di più sbagliato, in realtà, perché si tratterebbe di un espediente non solo per risparmiare denaro prezioso, ma anche per prenderti un momento per te e trascorrere delle ore spensierate in cucina.
D’altro canto, gli ingredienti che occorrono per preparare una gustosa granola sono davvero pochi. Bastano frutta secca ed essiccata, cioccolato fondente, miele e avena per dar vita a una preparazione in grado di conquistare i palati di tutti e di salvare le tue colazioni. Peraltro, come avrai già intuito, si tratta di una ricetta assolutamente indicata per i tuoi commensali celiaci.
Ingredienti
- 170 g di fiocchi di avena
- 100 g di miele
- 70 g di mandorle
- 60 g di nocciole
- 50 g di uvetta
- 40 g di noci
- Cioccolato fondente q.b.
Preparazione
- Se desideri una colazione sana e nutriente, allora non ti resta altra scelta che quella di cimentarti nella preparazione della granola. Comincia tritando grossolanamente le mandorle al coltello e ponendo le stesse in una ciotola. Esegui il medesimo passaggio con le nocciole e poi con le noci, che andrai a unire alle mandorle.
- Aggiungi i fiocchi di avena, l’uvetta e il miele, avendo cura di amalgamare per bene questi ingredienti con un cucchiaio, oppure con l’ausilio delle mani. Al termine dell’operazione avrai ottenuto un composto sufficientemente ‘appiccicoso’, e che emanerà un gradevolissimo profumo di miele.
- Il composto così ottenuto andrà poi distribuito su una teglia foderata con della carta da forno. Abbi cura di distribuirlo per bene, preriscaldando l’elettrodomestico a 180°. Fai cuocere la tua granola per almeno 20 minuti, aprendo il forno a metà cottura, così da dare una mescolata agli ingredienti.
- Trascorso il tempo di cottura, estrai la granola dal forno e lasciala raffreddare completamente. Una volta ottenuto lo scopo, provvedi a unire anche le gocce di cioccolato fondente, o in alternativa un quadrotto di cioccolato spezzettato grossolanamente con un coltello. Così facendo conferirai alla tua granola una spinta in più a livello di sapore.
Richiamo alimentare per un marchio di granola: contaminazione da Escherichia coli

Una granola preparata seguendo questi passaggi, senza ombra di dubbio, non deve porti il benché minimo dubbio in materia di salubrità, in quanto non rischieresti alcun tipo di contaminazione. Diverso, invece, è il caso di una granola disponibile in commercio, per la quale è scattato un richiamo alimentare. Le ragioni? Un lotto di questo prodotto è stato segnalato per via di possibili contaminazioni batteriche da Escherichia coli. Un caso che, al netto della pericolosità, fortunatamente non riguarda l’Italia, poiché il prodotto è stato esportato esclusivamente in Nuova Zelanda.