Home ->

News

Intolleranza al glutine e celiachia, non sono la stessa cosa, scopri le differenze

Glutine

Ingredienti

Preparazione

Intolleranza al glutine e celiachia, scopri i sintomi che contraddistinguono le due condizioni

Glutine
Intolleranza al glutine (Checucino.it)

Tra le varie intolleranze alimentari quelle più diffuse sono quella al glutine e al lattosio, quella al glutine in particolare è in costante aumento e riguarda anche i bambini. Non ci sono cure per chi soffre di questa condizione, l’unica cosa da fare è seguire una dieta pensata per questo. Si potrebbe pensare che avere un’intolleranza al glutine significhi essere celiaci, tuttavia non è così, ci sono analogie e differenze tra le due condizioni che sono distinte e non sempre coincidono.

Intolleranza al glutine e celiachia, facciamo chiarezza

Glutine
Differenze tra celiache e intolleranza al glutine (Checucino.it)

Chi è intollerante al glutine ha una spiccata sensibilità a questa sostanza che troviamo principalmente in svariati cereali come il grano, l’orzo, la segale, il farro e molti altri. Gli alimenti da evitare sono il pane, la pasta, i prodotti da forno e molti prodotti industriali sia dolci che salati. Riconoscere l’intolleranza al glutine può essere complesso, tuttavia in genere dovrebbero comparire dei sintomi specifici da non sottovalutare.

Tra i vari campanelli d’allarme ricordiamo, i crampi addominali, il gonfiore, la stitichezza, la diarrea, il vomito, i dolori articolari, la difficoltà di concentrazione, il mal di testa, la stanchezza e la depressione. Inoltre non è detto che chi è intollerante al glutine sia celiaco, infatti le due condizioni seppur presentino delle similitudini, sono due cose distinte. La differenza principale è che l’intolleranza al glutine può essere un fenomeno transitorio, mantre la celiachia è una malattia più grave da cui non si guarisce, si tratta di una vera e propria malattia autoimmune. La diagnosi di celiachia avviene solo attraverso biopsia. Mentre chi è celiaco non ha possibilità di guarire e tollerare il glutine, chi è intollerante potrebbe risolvere. In genere, un percorso di uno o due anni senza assimilazione di glutine può condurre all’eliminazione dell’intolleranza.

Oggi come oggi in ogni caso prediligere un’alimentazione priva di glutine non è difficile. Ci sono molte farine senza glutine, esistono prodotti come pane e pasta senza glutine e sono facilmente reperibili anche al supermercato. Chi vuole eliminare il glutine, oltre a poter compare questi prodotti, può mangiare senza problemi carne, uova, pesce, formaggi, yogurt, burro, legumi, frutta e verdura frutta secca e molto altro. Un’ulteriore cosa da non sottovalutare è il rischio di contaminazione. L’industria alimentare infatti usa ingredienti contenenti glutine come additivi, aromi. Per questa ragione è necessario controllare le etichette di ogni prodotto.

Gestione cookie