La mia insalata di polpo e patate non solo è gluten free, ma è anche saporita. L’ingrediente segreto che la rende speciale
La mia insalata di polpo e patate è gluten free, semplice da preparare e gustosa: l’ingrediente segreto che rende il tutto speciale

Il piatto che sto per presentarti ha così tanti pregi che faccio fatica persino ad elencarli. Innanzitutto, con un’insalata a base di polpo e patate, ti risolvi sia lo ‘scoglio’ del pranzo che quello della cena. Parliamo, infatti, di una preparazione completa di tutti i macronutrienti, e perciò adatta a essere consumata in entrambi questi momenti della giornata.
Visti gli ingredienti che compongono la ricetta, questa insalata ha anche il privilegio di essere senza glutine. Cosa significa? Che, se un giorno deciderai di proporla ai tuoi amici celiaci, non dovrai porti alcun problema in merito a eventuali controindicazioni. Cosa aspetti? Preparati a cucinarla insieme a me.
Ingredienti
La nostra insalata di polpo e patate necessita dei seguenti ingredienti:
- 1 kg di polpo
- 1 kg di patate
- Due foglie di alloro
- Un ciuffo di prezzemolo
- Pepe nero q.b.
- 60 g di olio extravergine d’oliva
- 60 g di succo di limone
- Sale fino q.b.
Preparazione
- Non è la prima ricetta di insalata fresca che ti proponiamo (qui ne trovi un’altra dal gusto spaziale), ma è sicuramente completa sotto il profilo nutrizionale. Per cominciare, metti a bollire una pentola colma d’acqua e immergi al suo interno le patate, complete di buccia, facendole cuocere per circa 40 minuti. Fai la prova della forchetta per verificare se possano essere scolate o meno.
- Nel frattempo, dedicati alla pulizia del polpo, rimuovendo le parti da scartare – il dente che si trova al centro dei tentacoli, così come gli occhi – e sciacquandolo sotto l’acqua corrente.
- In un altro tegame porta a ebollizione l’acqua, aggiungendovi le foglie di alloro; è proprio questo l’ingrediente segreto che conferirà un sapore del tutto differente al tuo polpo. Immergi i tentacoli del pesce per qualche secondo, estraendoli, e ripetendo l’operazione per almeno 2-3 volte. Come risultato finale dovrai ottenere dei tentacoli che siano arricciati. Infine, immergi nell’acqua l’intero polpo e fallo ammorbidire per circa 50 minuti, coprendo con un coperchio, a fiamma media.
- Nel frattempo, scola le patate e attendi che si raffreddino, prima di provvedere a sbucciarle. Riducile a dadini piccoli e tienile da parte, mentre ti dedichi alla preparazione della citronette: in un dosatore, unisci il succo di limone, l’olio di oliva, il sale e il pepe, mescolando energicamente per miscelare.
- Una volta che il polpo sarà pronto, scolalo e lascialo intiepidire, prima di ridurre anch’esso a tocchetti. Uniscilo alle patate all’interno di una ciotola capiente, condendo con il prezzemolo tagliato a pezzetti e la citronette, mescolando così da insaporire. La tua insalata di polpo e patate, finalmente, è pronta per essere servita.
Come conservare la tua insalata di polpo e patate

Sarebbe preferibile consumare l’insalata di polpo appena preparata. Tuttavia, se dovessi avere necessità di prolungarne la conservazione, sappi che puoi tenerla chiusa in un contenitore ermetico e riporla in frigorifero. Non andare oltre le 24 ore di tempo per consumarla.