Millefoglie di zucchine e ricotta, una vera delizia
Millefoglie di zucchine con ricotta, scopri la ricetta leggera e nutriente pronta in pochi passaggi

Il millefoglie di zucchine è una ricetta molto semplice da preparare, vi suggeriamo di utilizzare delle zucchine biologiche, in modo tale che siano più saporite e di qualità. Per insaporire ulteriormente il piatto utilizzeremo un pesto artigianale, realizzato in casa, a base di formaggio. Infine, una volta terminata la cottura in forno, per un tocco croccante andremo ad aggiungere della frutta secca, vediamo come realizzare questo piatto ideale per cena.
Ingredienti
Per il pesto:
- 80 ml olio extravergine di oliva
- 100 g ricotta mustia
(o ricotta salata) - 40 g crescione
- 40 g Parmigiano Reggiano Dop
- 20 g gherigli di noce
- aglio
- sale
Per le zucchine:
- 1 kg zucchine
- pepe
- 20 g gherigli di noce
- timo
- aglio
Preparazione
- Lavate le zucchine e tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza con l’aiuto di una mandolina
- Posizionate le fettine di zucchina in un piatto e cospargetele di sale con le mani per fargli rilasciare l’acqua, lasciatele riposare per circa un’ora
- In un mixer mettete l’olio, la ricotta, il crescione, il parmigiano, i gherigli di noce, l’aglio senz’anima e il sale, frullate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un pesto saporito
- Disponete le zucchine a strati su una teglia ed insaporitele con foglie di timo, pepe e olio
- Cuocete le zucchine in forno per circa 25 minuti a 170°
- Nel frattempo sminuzzate le noci e tostatele in una padella
- Sfornate le zucchine e fatele intiepidire, successivamente guarnite con il pesto, le noci tostate e la ricotta grattugiata.
Millefoglie di zucchine, le caratteristiche

Il millefoglie di zucchine è un piatto ottimo per far apprezzare questo ortaggio ai bambini, vi consigliamo di usare la ricotta mustina in quanto è molto saporita. È una tipologia di ricotta salata di pecora tipica della Sardegna, per ottenerla viene leggermente pressata e poi affumicata con il fumo dei legni tipici dell’isola. E questo procedimento che conferisce all’ingrediente una crosta scura.