Overnight porridge, il mio è al gusto di caffè. La ricetta che mi mette sempre di buon umore al mattino

Ho iniziato a prepararmi l’overnight porridge per colazione. La mia ricetta, al gusto di caffè, è quanto di più buono tu abbia mai assaggiato

porridge

Al mattino, specie quando la voglia di incominciare l’ennesima dura giornata di lavoro è letteralmente sotto i piedi, l’unica cosa che mi convince ad abbandonare il mio letto caldo è l’idea che, in cucina, mi aspetti una colazione che desidero immensamente godermi. Si tratta, peraltro, di uno dei pasti più importanti della giornata, che dovrebbe apportare circa il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero.

Da qualche tempo, a tal riguardo, ho scoperto qual è la ricetta che mi mette di buon umore al solo pensiero di poterla gustare. Una colazione che preparo la sera prima, in modo tale che, quando mi sveglio, non devo far altro che recarmi in cucina e prelevarla dal frigo. Hai intuito bene: sto parlando dell’overnight porridge a base di avena.

 

Ingredienti

  • 50 g di fiocchi di avena
  • 100 ml di acqua (o bevanda vegetale)
  • Un cucchiaino di miele (o sciroppo di acero)
  • 120 g di yogurt greco 0% di grassi
  • 100 g di yogurt greco al caffè

Per la spuma di caffè:

  • 20 g di caffè solubile
  • 125 ml di acqua fredda
  • 80 g di zucchero (facoltativo)

Preparazione

  1. Il nostro overnight porridge è una preparazione che si compone di vari strati. Per realizzare il primo, parti mescolando insieme fiocchi di avena, miele, yogurt greco con 0% di grassi e latte vegetale. Ovviamente, le proporzioni variano in base a quelle che sono le tue necessità nutrizionali. Se dovessi aver bisogno di più o meno carboidrati, non dovrai far altro che cambiare le dosi. Lo stesso discorso vale per le proteine. Il composto andrà poi trasferito in una coppetta monoporzione, o in alternativa in una tazza, e lasciato riposare per un’intera notte.
  2. Al mattino, dopo che il tuo overnight porridge avrà riposato a sufficienza, puoi procedere versando lo yogurt greco al caffè sullo strato di avena e yogurt greco bianco che hai preparato in precedenza. Un’alternativa a questa soluzione è di adoperare lo yogurt greco bianco, al quale puoi aggiungere un paio di cucchiaini di caffè, scegliendo se dolcificarlo o meno. Mescola fino a che yogurt e caffè non si saranno amalgamati e poi rovescia questo secondo strato sul primo.
  3. Per completare il tuo porridge, non puoi non cimentarti nella preparazione di una spuma di caffè. Per prepararla, il procedimento è semplicissimo: ti basta sciogliere il caffè solubile in acqua fredda di frigo, aggiungere dello zucchero e montare il tutto con il frullatore a immersione. Versa anche la tua spuma al caffè sul porridge, così da ottenere il terzo e ultimo strato della tua colazione.

Posso mangiare l’avena anche se sono celiaco?

avena
Se sono celiaco posso mangiare l’avena? (Checucino.it)

Una domanda che probabilmente ti starai ponendo è se una merenda del genere vada a nozze con la celiachia. A riguardo, le ipotesi sono parecchie. In generale, può capitare che individui intolleranti al glutine possano mal digerire prodotti a base di avena, per cui si tende a prendere per buono quanto recentemente espresso nella relazione al Parlamento sulla celiachia del ministero della Salute: per non rischiare, i celiaci farebbero bene a optare per cibi in cui sia riportata la dicitura “senza glutine”.

 

 

Gestione cookie