Ho iniziato a prepararmi l’overnight porridge per colazione. La mia ricetta, al gusto di caffè, è quanto di più buono tu abbia mai assaggiato
Al mattino, specie quando la voglia di incominciare l’ennesima dura giornata di lavoro è letteralmente sotto i piedi, l’unica cosa che mi convince ad abbandonare il mio letto caldo è l’idea che, in cucina, mi aspetti una colazione che desidero immensamente godermi. Si tratta, peraltro, di uno dei pasti più importanti della giornata, che dovrebbe apportare circa il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero.
Da qualche tempo, a tal riguardo, ho scoperto qual è la ricetta che mi mette di buon umore al solo pensiero di poterla gustare. Una colazione che preparo la sera prima, in modo tale che, quando mi sveglio, non devo far altro che recarmi in cucina e prelevarla dal frigo. Hai intuito bene: sto parlando dell’overnight porridge a base di avena.
Per la spuma di caffè:
Una domanda che probabilmente ti starai ponendo è se una merenda del genere vada a nozze con la celiachia. A riguardo, le ipotesi sono parecchie. In generale, può capitare che individui intolleranti al glutine possano mal digerire prodotti a base di avena, per cui si tende a prendere per buono quanto recentemente espresso nella relazione al Parlamento sulla celiachia del ministero della Salute: per non rischiare, i celiaci farebbero bene a optare per cibi in cui sia riportata la dicitura “senza glutine”.