Pagnotta senza glutine, la ricetta con le farine Caputo che devi provare
Pane senza glutine, buono come quello originale, è possibile utilizzando il mix di farine Caputo pensato per i celiaci

Il pane è un prodotto ricco di glutine, si tratta infatti di uno degli alimenti banditi a chi è celiaco, per chi non vuole rinunciare a questo alimento, esistono valide alternative. In commercio si trovano più che altro pani confezionati, inoltre oggi come oggi, ci sono validi prodotti anche nei vari forni. Se volete realizzare il pane senza glutine in casa, non vi resta che seguire la nostra ricetta, non noterete neppure la differenza con il classico pane.
Ingredienti
- 385 g fioreglut Caputo
- 40 g farine naturali (io: quinoa, teff, lenticchie rosse e riso venere integrale)
- 340 g acqua
- 12 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino colmo di sale (circa 8-10 g)
- 3 cucchiai olio evo.
Preparazione
- Sciogliete il lievito nell’acqua e poi versateci sopra tutte le farine setacciate
- Quando l’impasto risulterà omogeneo aggiungete l’olio poco per volta e fatelo assorbire
- Quando avrete ottenuto un impasto liscio e senza grumi, trasferitelo in un’insalatiera con abbondante olio e lasciatelo lievitare per circa 40 minuti
- Date la forma al vostro pane con le mani unte e fate lievitare per altri 40 minuti
- Cuocete in forno a 250°.
Pagnotta senza glutine

Il risultato sarà una pagnotta croccante e saporita perfetta per accompagnare verdure, creme spalmabili e salumi. Un vero e proprio pane dal cuore morbido che potrete conservare in un sacchetto per alimenti, o in un sacchettino di carta, vi consigliamo di riporlo poi dentro il porta pane o in una bustina se non lo avete.