Pancake, ti svelo la ricetta per quando non hai la farina a disposizione. Buonissimi e super soffici
La mia ricetta dei pancake senza farina ti conquisterà. Sono perfetti anche per coloro che seguono un’alimentazione di tipo celiaco

La variante di pancake che sto per presentarti devi assolutamente segnartela da qualche parte. Specie se sei intollerante al glutine, e dunque non ti è assolutamente concesso di consumare la farina comune. Proprio così, perché questi pancake di cui sto per svelarti la ricetta sono senza farina. Adatti, pertanto, anche a chi è celiaco.
Cosa uso al posto della farina per far in modo che l’impasto risulti compatto? Le alternative a mia disposizione sono molteplici: farina di riso, di mais o di ceci. Tuttavia, per mio gusto personale, preferisco adoperare delle banane mature, che schiaccio così da far diventare una purea. Scopriamo insieme come preparare questa colazione sana e gustosa, che ti verrà voglia di consumare ogni mattina.
Ingredienti
- Una banana matura
- Due uova
- Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
- Frutta fresca a scelta (io adopero quasi sempre fragole o mele)
- Cioccolato o topping di altro tipo
Preparazione
- Per preparare i nostri pancake senza farina e adatti anche a coloro che seguono un’alimentazione priva di glutine, partiamo con lo sbucciare la banana matura, che andrà riposta all’interno di una ciotola. Schiacciala avvalendoti dell’ausilio di una forchetta, sino a farne una purea.
- Successivamente, preleva le due uova e rompile all’interno della ciotola in cui si trova anche la banana, mescolando il tutto fino a ottenere una pastella senza grumi e dalla consistenza densa. Se la gradisci, puoi aggiungere anche un po’ di cannella in polvere.
- Procurati una padella antiaderente, che andrai a ungere con un filo d’olio, in modo tale da scongiurare che i pancake si attacchino. Preleva l’impasto con un mestolo e versalo all’interno della padella, conferendogli una forma circolare. Se desideri cuocere più pancake insieme, abbi cura di procurarti una padella sufficientemente larga e di distanziarli.
- Fai cuocere i pancake per circa 2/3 minuti per lato, ricordandoti di girarli e di farli dorare anche dall’altra parte. Una volta cotti, impilali uno sopra l’altro in un piatto piano, così che non disperdano il loro calore. Completa la tua colazione con il topping che preferisci. Nel mio caso, fragole tagliate a fettine e scaglie di cioccolato fondente.
Pancake senza glutine: hai mai provato quelli di farinata di ceci?

Nonostante sia una delle ricette più gustose da replicare, quella dei pancake a base di banana non è l’unica che può essere somministrata a persone intolleranti al glutine. Hai mai testato la bontà dei pancake di farinata di ceci? Ti avevo presentato il procedimento per realizzarli in questo articolo, pur con un monito: questa tipologia di pancake è più adatta alla realizzazione di una colazione salata, piuttosto che dolce.