Pane senza glutine, è buonissimo, la ricetta che ti stupirà

Pane soffice dentro e croccante fuori, la ricetta senza glutine da preparare in pochi passaggi, ottimo per chi è intollerante o celiaco

Pane

Il pane è un alimento versatile, ottimo per preparare un panino veloce, per accompagnare verdure, carne o pesce. Con il pane possiamo realizzare delle bruschette, metterlo nelle zuppe, cuocerlo con il pomodoro quando è secco, mangiarlo con delle creme spalmabili dolci o con la marmellata. Possiamo reperire il pane bianco, di grano duro, di segale o con i cereali. Ci sono molti impasti tra cui poter scegliere, oggi vi proponiamo un pane senza glutine.

 

Ingredienti

  • 5 g lievito di birra secco (oppure 8 g lievito fresco)
  • 460 ml acqua tiepida
  • 250 g farina per pane senza glutine
  • 250 g farina per pane senza glutine
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 4 g sale
  • farina di mais e riso per la spianatoia

Preparazione

  1. In una ciotola fate sciogliere il lievito con 250 ml di acqua tiepida
  2. Aggiungete le farine setacciate e mescolate
  3. Incorporate l’acqua e impastate con il cucchiaio
  4. Versate l’olio e del sale, continuate a impastare con il cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido
  5. Coprite l’impasto con la pellicola e fate lievitare per circa 2 ore
  6. Trascorso il tempo di lievitazione, mettete l’impasto su della carta forno leggermente infarinata con farina di mais e riso
  7. Con l’aiuto di una spatola formate un filone
  8. Incidete con il coltello affilato
  9. Successivamente trasferite il pane sulla teglia coperta da carta da forno
  10. Spennellate con un filo d’olio
  11. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per altri 30 minuti
  12. Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti
  13. Abbassate poi la temperatura a 200° e proseguite la cottura per circa 45 minuti
  14. Lasciatelo raffreddare su una graticola prima di assaggiarlo.

Pane senza glutine, davvero delizioso

Pane
Pane soffice (Checucino.it)

Una volta pronto, il pane senza glutine può essere consumato come un normalissimo pane che acquistate al forno. Per farlo mantenere, vi consigliamo di riporlo in un sacchetto di carta dentro ad una bustina per alimenti. In alternativa se avete una scatola o un sacchetto pensati a posta per il pane, potete riporlo lì chiaramente. Il risultato vi sorprenderà.

Gestione cookie