Pane senza glutine, non serve spendere soldi al supermercato. Lo preparo in casa e mi viene una bontà

Per il mio pane senza glutine non devo spendere soldi al supermercato. Lo preparo con i semi di lino, mi viene una vera bontà!

Pane ai semi di lino

Quando, al supermercato, passo davanti al bancone del pane, mi accorgo in un batter d’occhio che quello senza glutine ha un prezzo esorbitante, se confrontato con il pane classico. Per questo, quando so di avere ospiti allergici al glutine che si siederanno alla mia tavola, preferisco sempre cimentarmi nella preparazione del pane a casa. Come ci riesco? Seguendo una ricetta semplicissima, ma dal risultato assicurato.

Ingredienti

  • 500 g di mix per pane senza glutine
  • 380 g di acqua
  • Mezzo cubetto di lievito di birra o 150 g di lievito madre senza glutine
  • Due cucchiai colmi di semi di lino
  • Due cucchiaini di zucchero
  • Un cucchiaino di sale
  • Olio extravergine di oliva

 

Preparazione

  1. Il pane di cui voglio condividere con te la ricetta, come avrai intuito, è un pane ai semi di lino. La prima volta che l’ho preparato e servito ai miei ospiti, devo dire che sono rimasti tutti a bocca aperta. Per prima cosa, innanzitutto, devi sciogliere il lievito e lo zucchero nei 380 g di acqua, lasciando riposare il tutto per circa 15 minuti.
  2. Il secondo passaggio, una volta trascorso il tempo indicato, è aggiungere la farina senza glutine, il sale e i semi di lino, impastando fino a che il composto non risulterà leggermente appiccicoso. Per far in modo di ottenere un risultato perfetto, aiutati con la planetaria o con le fruste elettriche.
  3. Procurati una ciotola capiente, da ungere con l’olio, all’interno della quale andrai a versare l’impasto e poi a mescolarlo per ben tre volte, a distanza di circa mezz’ora di tempo l’una dall’altra. Nell’intramezzo, abbi sempre cura di coprire la ciotola con un canovaccio.
  4. Fai riposare il tuo pane nella ciotola, fino a che non raggiungerà il doppio del volume. Conferisci a quest’ultimo la forma di una pagnotta, che andrà poi trasferita in una teglia, o in uno stampo rivestito con carta da forno.
  5. Fai cuocere il tuo pane ai semi di lino in forno statico, a 250°, attendendo 20 minuti. Successivamente, abbassa la temperatura a 200° e cuoci per altri 20 minuti, infine a 160° per gli ultimi 20 minuti. Apri lo sportello durante i 10 minuti finali, così da far asciugare per bene la crosta. A questo punto, il tuo pane ai semi di lino è pronto per essere servito.

Panare senza glutine, chi ha detto che è impossibile? Ti svelo le soluzioni a tua disposizione

panare senza glutine
Panare senza glutine: le soluzioni (Checucino.it)

Oltre al pane in sé per sé, un’altra prelibatezza culinaria che potrebbe metterti in difficoltà, dinanzi a commensali celiaci, è proprio la panatura. Chi ha stabilito, però, che si possa panare adoperando solamente il pangrattato? Come avevo cercato di spiegarti in questo articolo, le soluzioni sono molteplici e più a portata di mano di quel che pensi. Nessun timore, quindi, se alla tua tavola si siederanno persone allergiche al glutine.

Gestione cookie