Papalele la gelateria torinese dove oltre a trovare il gelato senza glutine, puoi assaggiare anche il vino naturale

Papalele è un progetto di Emanuele Monero, erede di una storica azienda dolciaria, da qualche tempo ha lasciato il business di famiglia e ha deciso di rincominciare da zero. La produzione di gelato per lui, è un’occasione per raccontare scelte alimentari etiche e produttive all’interno della sua bottega a Torino. Mira ad unire rigore tecnico e libertà creativa, offrendo gusti sempre originali con ingredienti selezionati per un gelato artigianale di qualità.
Papaplele scopri il mondo di Emanuele Monero

Emanuele Monero ha dichiarato di essere sempre stato affascinato dal gelato, oltre ad esserne un amante ha deciso di investire sulla produzione di questo prodotto. L’imprenditore ha dichiarato di essere sempre stato appassionato dal gelato in quanto a differenza degli altri dolci non lo ha mai stancato. In passato ha lavorato in pasticceria e ripartire dai gelati è stato come iniziare da capo infatti, i due mondi infatti sono distinti. La scelta è derivata da un momento di crisi personale e professionale.
Dopo aver preso parte ad un progetto condiviso nel 2024 nasce Papalele, l’attività si trova in Corso Marconi a Torino, ma non è l’unica, infatti la seconda location è stata aperta in piazza Emanuele Filiberto, in una zona strategica di passaggio per attirare anche i turisti. Emanuele Monero utilizza il metodo diretto, dunque ogni gusto ha una ricetta propria calibrata su determinati ingredienti. Seguendo questo metodo è possibile dosare con precisione gli zuccheri, i grassi, le fibre e le proteine così da ottenere un gelato caratterizzato dall’ingrediente principale.
La maggior parte delle ricette è priva di latte, come ad esempio la nocciola, anche la scelta del dolcificante e le quantità cambiano a seconda del gusto. In alcuni gusti infatti viene utilizzato lo zucchero di canna, in altri lo sciroppo d’acero, la regola di base da seguire è sempre la stessa, nessun ingrediente, neppure il dolcificante, dovrà coprire il gusto principale. Diversi gusti inoltre nella gelateria sono privi di glutine, stesso discorso vale anche per i coni, per le torte e per i semifreddi.
Un altro aspetto da non sottovalutare è che la maggior parte dei gusti sono vegani, il risultato sembra essere comunque una garanzia. All’interno della bottega Papalele oltre che dolci e gelati è possibile trovare anche dei vini naturali di qualità ed altri prodotti di eccellenza, come ad esempio la crema di nocciole Tastelanghe, lo zafferano di San Gavino, il cioccolato di cacao Disidente e molto altro. Le bottiglie di vino costano orientativamente dai 16 ai 27 €, anche in questo caso si tratta di un prodotto naturale che promette di soddisfare il cliente.