Pasta sfoglia: ma lo sai che si può fare senza glutine e che è deliziosa? Ti svelo la ricetta

La pasta sfoglia è uno degli impasti base di moltissime ricette, ma chi è celiaco non può mangiare la versione tradizionale.

pasta sfoglia appena fatta sul tavolo da lavoro, farina e mattarello, in primo piano scritta "pasta sfoglia senza glutine"

La pasta sfoglia senza glutine è una delle basi più versatili in cucina, ideale per creare piatti sia dolci che salati. Con la sua consistenza croccante e leggera, è perfetta per preparare torte salate, cornetti, fagottini e tante altre delizie. Anche senza il glutine, puoi preparare una pasta sfoglia come quella tradizionale, certo prepararla in casa richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo.

Ingredienti

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per realizzare questa bontà. Per il primo panetto avrai bisogno di:

  • 75 g di burro freddo
  • 35 g di farina di riso

Per il secondo panetto:

  • 150 g di farina di riso
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 90 ml di acqua

 

Preparazione

Adesso, vediamo subito come realizzare la pasta sfoglia gluten free più buona di sempre. Ecco il procedimento:

  1. Prepara il primo panetto lavorando il burro freddo con la farina di riso in una ciotola, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Forma un rotolo di circa 5 cm di lunghezza, avvolgilo nella pellicola per alimenti e lascialo riposare in frigorifero per un’ora.
  3. Nel frattempo, prepara il secondo panetto unendo il tuorlo con l’acqua in una ciotola.
  4. Aggiungi la farina di riso e il sale, impastando fino a ottenere un composto liscio e uniforme.
  5. Forma un altro rotolo, avvolgilo nella pellicola e riponilo in frigorifero fino a quando il primo panetto sarà completamente raffreddato.
  6. Una volta pronti entrambi i panetti, stendili con il mattarello fino a ottenere due quadrati dello spessore di circa 8-10 mm.
  7. Posiziona il primo panetto sopra il secondo e ripiega i bordi del secondo panetto verso il centro, premendo delicatamente per sigillarlo.
  8. Stendi nuovamente l’impasto con il mattarello, mantenendo sempre uno spessore di almeno 8 mm.
  9. Ora esegui la prima piega semplice: immagina la sfoglia divisa in tre parti e ripiega la parte superiore verso il centro, poi fai lo stesso con la parte inferiore, sovrapponendola sopra la piega precedente.
  10. Stendi nuovamente la sfoglia con il mattarello e procedi con la piega doppia. Questa volta dividi idealmente l’impasto in quattro parti, ripiegando la prima metà della parte superiore verso il basso e facendo lo stesso con la parte inferiore fino a toccare il bordo della piega precedente. Infine, ripiega tutto il rettangolo a metà.
  11. Dopo aver spianato nuovamente la sfoglia, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.
  12. Trascorso il tempo di riposo, ripeti la piega semplice e la piega doppia, poi lascia la sfoglia in frigorifero per altri 20 minuti.
  13. La tua pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata come preferisci.

Consigli extra per una pasta sfoglia senza glutine meglio dell’originale

pasta sfoglia rettangolare su un piano di lavoro infarinato, vicino uova, cannella e anice stellato
Consigli extra per una pasta sfoglia senza glutine meglio dell’originale – checucino.it

Puoi conservare la pasta sfoglia senza glutine in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelarla per averla sempre pronta all’uso. Per ottenere una sfoglia ancora più croccante, usa il burro ben freddo e non lavorare troppo l’impasto.

Se vuoi variare il gusto, puoi aggiungere un pizzico di spezie o erbe aromatiche direttamente nell’impasto. Perfetta per ogni occasione, questa pasta sfoglia è l’alleata ideale per chi vuole gustare piatti fragranti e senza glutine, senza rinunciare alla bontà della tradizione.

Gestione cookie