Patate ripiene, un piatto veloce e goloso: il segreto della panatura gluten free

Puoi realizzare una panatura molto originale e gluten free per preparare un secondo buono e veloce, come le patate ripiene.

Alcune patate ripiene con sopra una panatura di corn flakes

Le patate ripiene sono un piatto sfizioso, facile da preparare e ricco di sapori. In questa versione gluten free, abbiamo sostituito il pangrattato con i corn flakes per creare una croccantezza irresistibile, senza rinunciare al gusto. Con questi tuberi, potete preparare tante ricettte, come gli involtini di patate, speck e scamorza: una ricetta gluten free deliziosa e facile da preparare.

Ingredienti

  • 4 patate
  • 200 g prosciutto cotto
  • 100 g mozzarella
  • 2 uova
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo tritato
  • Olio di semi (per friggere)
  • Sale e pepe
  • 200 g taleggio
  • 100 ml panna
  • 50 g corn flakes

Preparazione

  1. Lava le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua salata fino a metà cottura (devono essere ancora sode). Scolale e lasciale intiepidire un po’.

  2. Taglia le patate a metà nel senso della lunghezza. Con l’aiuto di uno scavino, rimuovi la polpa interna, lasciando un bordo sottile di circa 1 cm.

  3. Friggere le patate con l’olio di semi in una padella profonda, scalda e butta dentro le patate per pochi minuti, finché non diventano dorate. Scolale su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.

  4. Trita il prosciutto cotto a pezzetti piccoli e fallo rosolare in padella per qualche minuto, senza aggiungere olio. A parte, schiaccia l’aglio e mettilo in una ciotola insieme alla polpa delle patate scavata, le uova, la mozzarella grattugiata, il prezzemolo, il prosciutto rosolato, sale e pepe. Mescola bene.

  5. Sbriciola i corn flakes senza glutine e aggiungili al ripieno. Se necessario, aggiusta la consistenza con un altro po’ di corn flakes sbriciolati per ottenere una farcia compatta.

  6. Riempi le patate fritte con il ripieno preparato, pressando delicatamente per far aderire bene il tutto.

  7. Disponi le patate ripiene su una teglia e cuocile in forno preriscaldato a 220°C per circa 10 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.

  8. Preparate la fonduta, in una piccola casseruola, scalda la panna a fuoco basso e aggiungi il taleggio tagliato a pezzetti. Mescola fino a ottenere una crema liscia. Puoi anche frullare con un mixer ad immersione per ottenere una consistenza ancora più vellutata.

  9. Servire le patate ripiene calde, accompagnate dalla fonduta di taleggio.

Qualche consiglio per rendere le patate ripiene ancora più appetitose

patate ripiene con sopra una panatura di corn flakes
Patate ripiene, un piatto veloce e goloso_ il segreto della panatura gluten free (CheCucino.it)

Se vuoi una versione ancora più golosa, puoi aggiungere della panna anche al ripieno per renderlo più cremoso. Inoltre, la fonduta di taleggio è opzionale, ma aggiunge un tocco cremoso e saporito che arricchisce il piatto. Per quanto riguarda l’acqua di cottura delle patate non la buttare, è oro, non ci crederai.

Un’ultima attenzione va posta alla frittura: assicurati che l’olio per friggere non sia stato contaminato da alimenti che contengono glutine. Infatti, se l’olio è stato usato per friggere altri cibi che contengono glutine, può esserci rischio di contaminazione incrociata. Meglio usare olio nuovo e non riutilizzato.

Gestione cookie