Polpette di fiocchi di avena, io ci aggiungo una verdura per dargli un tocco di sapore indimenticabile: ti svelo come le faccio
Fiocchi di avena, io li utilizzo anche per preparare le polpette: ci aggiungo una verdura segreta e gli do un tocco di sapore indimenticabile

Negli ultimi tempi ho scoperto di essere circondata da persone intolleranti al glutine. Quando invito queste persone a cena a casa mia, che si tratti di parenti o amici, non posso certo replicare le ricette che propongo a tutti gli altri. Proprio per tale motivo, sto scoprendo in me una vena creativa che non avrei mai pensato di possedere, cimentandomi in preparazioni non solo gluten free, ma in cui abbino ingredienti che mai mi sarei sognata di poter combinare tra loro. L’ultima mia trovata? Polpette a base di fiocchi di avena e verdure: una vera prelibatezza!
Ingredienti
Per le mie polpette a base di fiocchi di avena e verdure, innanzitutto, mi procuro tutto l’occorrente. Nella fattispecie:
- 350 g di spinaci o bietoline freschi
- 100 g di carote
- 60 g di fiocchi di avena (controlla sempre che sia riportata la dicitura ‘senza glutine’)
- 40 g di farina di ceci
- Mezza cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b. per condire
Preparazione
- Come avrai intuito, la verdura che si adatta perfettamente alla preparazione delle mie polpette sono gli spinaci. Per prima cosa, li sciacquo sotto l’acqua corrente e li spezzetto grossolanamente (se avessi le bietoline, procederei nello stesso identico modo). Provvedo a pelare anche le carote e le taglio a julienne, poi pulisco e taglio a strisce sottili anche la cipolla.
- Mi procuro una padella antiaderente, che ungo con un filo d’olio, e vado a soffriggere le verdure con sale e pepe, a fiamma medio-alta. Copro con un coperchio e, aggiungendo acqua all’occorrenza, le faccio ammorbidire per qualche minuto, prima di spegnere il fornello.
- Nel mentre, tramite un frullatore a immersione, frullo i fiocchi d’avena fino a ottenere la consistenza di una polvere. Una volta ottenuto ciò, mescolo le verdure condite con i fiocchi di avena e la farina di ceci, amalgamando per bene gli ingredienti.
- Una volta completato anche questo passaggio, provvedo a dar forma alle mie polpette. Cerco di conferir loro una forma rotonda, non eccessivamente grande, e le dispongo all’interno di una teglia foderata con carta da forno. Le ungo con un filo d’olio in superficie, prima di passare alla cottura.
- Cuocio le mie polpette in forno statico a 180°, per circa 20 minuti. A metà cottura provvedo a girarle, in maniera tale da ottenere una cottura uniforme su tutti i lati. Una volta sfornate, le servo ancora tiepide e mi gusto le reazioni dei miei ospiti a cena.
Farina di ceci: l’ingrediente ideale per la preparazione di piatti senza glutine

Per realizzare le mie polpette di fiocchi di avena ho adoperato anche la farina di ceci: un addensante fondamentale. Questo ingrediente, peraltro, si presta benissimo alla realizzazione di ricette sia dolci che salate. Un esempio? La torta al cioccolato che ti avevo presentato qualche tempo fa: una bontà che ti farà perdere letteralmente la testa, e che non puoi esimerti dal provare.